|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 09 Novembre 2009 |
|
|
  |
|
|
AREE DI CRISI MERLONI: INCONTRO AL MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO, PERMANGONO DIFFICOLTÀ MA EVITATO AGGRAVARSI SITUAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 9 novembre 2009 – “Permangono difficoltà e preoccupazioni per il futuro anche se abbiamo evitato l’aggravarsi della situazione”. È quanto hanno commentato la presidente della Regione Umbria, Maria Rita Lorenzetti, e l’assessore allo Sviluppo economico Mario Giovannetti al termine dell’incontro che si è svolto il 5 novembre a Roma con il ministro allo Sviluppo economico Claudio Scajola, al quale hanno partecipato i presidenti delle Regioni Marche, Gian Mario Spacca, ed Emilia Romagna, Vasco Errani. “In sede di Ministero – sottolineano – sono state accolte le richieste avanzate già un anno fa dalle Regioni, richieste che sono risultate ancor più significative dopo che il bando per la collocazione di settori importanti dell’azienda non ha avuto esito positivo per quanto riguarda gli stabilimenti di Gaifana e Fabriano. La prosecuzione del regime di amministrazione controllata – rilevano ancora Lorenzetti e Giovannetti - consentirà quanto meno ai lavoratori e alle famiglie di usufruire degli ammortizzatori sociali, in primis la cassa integrazione evitando che nelle aree soprattutto umbre e marchigiane venissero meno centinaia e centinaia di posti di lavoro e consentirà anche di ricercare soluzioni possibili per il mantenimento dell’attività produttiva degli stabilimenti”. “Ora abbiamo più tempo – rilevano presidente e assessore regionale - per mettere in atto interventi sia di sostegno al reddito che di politiche di reindustrializzazione capaci di sostenere l’economia del territorio interessato”. “Al tavolo con il ministro Scajola – concludono - ci siamo impegnati tutti insieme a riconvocarci fra un mese per una verifica attenta degli impegni assunti oggi a Roma. Ciò che ci premeva e ci preme, innanzitutto, sono le sorti di migliaia di lavoratori e il futuro di questi territori”. Comunicato congiunto. Riportiamo di seguito il comunicato stampa congiunto emesso al termine dell’incontro. “La situazione del gruppo Antonio Merloni riveste per il Paese un interesse particolare all’interno delle crisi industriali in quanto riguarda un settore importante del sistema manifatturiero nazionale e coinvolge l’andamento economico di più territori ad elevata vocazione produttiva. Il gruppo è entrato in procedura di amministrazione straordinaria da circa un anno (ottobre – novembre 2008). Fermo restando l’impegno a realizzare ogni iniziativa possibile nell’ambito della procedura di amministrazione straordinaria per la salvaguardia del patrimonio del gruppo ‘Antonio Merloni’, compresa la possibilità di dare prospettive a singoli ‘asset’ produttivi, si è concordato sull’opportunità di avviare misure per la reindustrializzazione mirate a salvaguardare l’occupazione e a non disperdere la capacità produttiva dell’impresa e del suo indotto. Si è quindi convenuto sulla opportunità di procedere alla realizzazione di un Accordo di programma ai sensi della legge 23 luglio 2009 n. 99. Dal punto di vista operativo, il Ministero e le Regioni si avvarranno di un gruppo di coordinamento e del supporto tecnico di Invitalia per l’attuazione di un apposito programma di interventi contenente le misure, gli strumenti e le risorse nazionali e regionali necessari a sostenere la realizzazione di nuovi investimenti e la crescita delle piccole e medie imprese, anche in filiera, in particolare nei settori dell’innovazione tecnologica, dell’efficienza energetica e dello sviluppo sostenibile”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|