Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Novembre 2009
 
   
  ELETTRODOTTO VERTOJBA-REDIPUGLIA, RAGGIUNTO ASSENSO DI MASSIMA

 
   
   Gradisca d´Isonzo,  10 novembre 2009  - Il nuovo progetto di elettrodotto da Vertojba (Slovenia) a Redipuglia elaborato da parte della holding "Kb 1909" è stato al centro il 5 novembre di un incontro, al municipio di Gradisca d´Isonzo, dell´assessore regionale Riccardo Riccardi con i sindaci dei Comuni interessati alla realizzazione della nuova linea proveniente dal territorio sloveno. Alla riunione, infatti, accanto a Riccardi ed al primo cittadino di Gradisca, Franco Tommasini, sono intervenuti l´assessore provinciale Mara Cernic ed i sindaci di Gorizia, Ettore Romoli, di Farra, Alessandro Del Fabbro, di Savogna, Alenka Florenin, San Pier d´Isonzo, Claudio Bignolin, di Fogliano Redipuglia, Antonio Calligaris, e di Sagrado, Elisabetta Pian, nonché l´amministratore delegato di Kb 1909, Boris Peric. E dall´ incontro a Palazzo Torriani da parte delle Amministrazioni municipali è di fatto giunto un complessivo assenso al nuovo tracciato (presentato ed illustrato da Kb 1909), alternativo alla prima proposta progettuale, che - ha ricordato l´assessore Riccardi - deve ancora scontare la progettazione definitiva. Dunque, è stato sottolineato, proprio il fatto che attualmente il progetto Kb 1909 Vertojba-redipuglia è ancora a livello di stesura preliminare, può permettere ai sindaci di proporre anche in questa fase, e quindi ancora prima dell´avvio della necessaria Conferenza dei servizi (che si rende indispensabile in quanto si parla di un progetto diverso da quello precedente), di prospettare alla holding possibili modifiche. In particolare da parte dei Comuni di Gradisca, che ritiene di poter condivide il progetto solo nel caso in cui venga rispettata una distanza minima del cavodotto dalle abitazioni di almeno 30 metri e comunque in presenza di una linea completamente schermata, e di San Pier d´Isonzo, che individua alcuni elementi peggiorativi rispetto al primo progetto. L´ad Peric ha comunque confermato che tutto l´elettrodotto sarà assolutamente schermato nella sua interezza e che saranno effettuati con costanza monitoraggi e controlli sulla linea. Da parte sua l´assessore Riccardi, nel ricordare come il nuovo progetto, che interesserà in gran parte aree golenali e demaniali, ha evidenziato la sensibilità della società nel recepimento delle esigenze e delle istanze dei Comuni ed ha espresso la sua soddisfazione per il fatto che il percorso che ha portato - oggi - ad "un´intesa condivisa" sul progetto Kb 1909, sia frutto di un cammino istituzionale e di un confronto corretti e collaborativi. .  
   
 

<<BACK