|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 25 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
BOLOGNA, UNIVERSITA´: APPROVATO IL PROGRAMMA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO 2006 - 2009. OLTRE 32 MILIONI DI EURO DESTINATI ALLE BORSE DI STUDIO
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 25 ottobre 2006 - Raggiungere la copertura totale del fabbisogno di borse di studio e rendere più efficaci gli interventi per gli studenti capaci, meritevoli e in disagiate condizioni economiche: è questo l´obiettivo del programma regionale per il diritto allo studio universitario relativo agli anni accademici 2006-2007, 2007-2008 e 2008-2009, che l´Assemblea legislativa ha approvato questa mattina. Il supporto agli studenti meritevoli è in crescita in Emilia-romagna: nell´anno accademico 2004-2005 la Regione ha aumentato il tasso di copertura degli idonei, superando l´87%, contro l´83,9% dell´anno precedente. "L´emilia-romagna, attraverso le aziende regionali per il diritto allo studio universitario, punta ad erogare la borsa di studio al più ampio numero possibile di idonei, nonostante si debba registrare una progressiva e continua riduzione di risorse nazionali disponibili - ha dichiarato l´assessore regionale alla Scuola e Università, Paola Manzini - Per sostenere gli studenti meritevoli, intendiamo mettere in campo ogni possibile azione per razionalizzare le risorse, e per la omogenizzazione dei servizi e delle prestazioni rese". Nell´esercizio finanziario 2006, le risorse disponibili per il pagamento delle borse di studio universitarie sono rappresentate dal gettito della tassa regionale invariata dal ´96 versata dagli studenti (oltre 16,8 milioni di euro), dal fondo integrativo nazionale (14 milioni di euro circa) e oltre 2 milioni di euro da risorse di Fondo Sociale Europeo, che la Regione ha destinato alle Aziende per incentivare la partecipazione dei giovani all´alta formazione universitaria. Un totale di 32,9 milioni di euro che vengono destinati alle borse di studio universitarie. I beneficiari al 30 aprile 2006 sono 12. 205, di cui il 52% fuori sede, 16% pendolari e 32% studenti in sede. Per la concessione dei prestiti fiduciari la Regione dispone anche di un finanziamento nazionale pari a 914 mila euro. Oltre a tali risorse, l´impegno finanziario regionale per le spese di gestione e funzionamento delle Aziende (fra cui vanno ricomprese le spese per tutti gli altri servizi agli studenti e le spese per il personale) ammonta a euro 19,4 milioni di euro. I posti alloggio sono 3. 859, con un aumento di 241 unità rispetto all´anno precedente. Per ricercare ulteriori risorse finanziarie, la Regione ha sollecitato le Aziende per il diritto allo studio a ricercare ulteriori risorse finanziarie attraverso accordi con Università, Enti locali, Fondazioni o altri soggetti del territorio. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|