Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 25 Ottobre 2006
 
   
  TERZA CORSIA FIRENZE NORD – FIRENZE SUD CONTINUA IL RAPPORTO TRA AUTOSTRADE E UNIVERSITÀ PER DIVULGARE LE PIÙ INNOVATIVE TECNICHE DI COSTRUZIONE PER LE GRANDI OPERE

 
   
  Firenze, 25 ottobre 2006 - Continua il rapporto di collaborazione tra Autostrade per l’Italia e le Università, rapporto finalizzato ad avvicinare gli studenti al mondo della realizzazione delle grandi opere nel rispetto dell’ambiente e del contesto sociale: è un’occasione per passare dai testi universitari alla verifica “sul campo” delle più innovative tecniche di costruzione. Dopo la visita degli studenti dell’università Tor Vergata di Roma, oggi è stata la volta di un gruppo di studenti del corso di Ingegneria dell’Ambiente e del Territorio della facoltà di Ingegneria dell’Università di Cassino. Accompagnati dai professori Croce, Gargano, D’apuzzo, Russo e Gallozzi gli studenti hanno visitato i cantieri per l’ammodernamento a tre corsie della autostrada A1 tra Firenze nord e Firenze sud. Gli studenti sono stati ricevuti all’uscita del casello Scandicci [inaugurato nel marzo del 2006] dai tecnici della Direzione Lavori della Spea e di Aspi che li hanno accompagnati al cantiere C5, il campo più importante della tratta Firenze nord – Firenze sud, allestito dall’impresa Baldassini-tognozzi-pontello aggiudicataria dei lavori, per accogliere circa 300 operai. La tratta B comprende oltre i lavori di adeguamento autostradale [lotti 4 e 5], tra l’uscita di Firenze Scandicci e Certosa, anche i lavori del by pass del Galluzzo [lotto 6] che collega la strada Firenze – Siena, presso il casello di Certosa con Via delle Bagnese, evitando di transitare nell’abitato del Galluzzo. Prima di procedere alla visita del cantiere gli ingegneri di Autostrade (Baldeschi, Cruciani e Di Meo) hanno illustrato le peculiarità della galleria Pozzolatico (2. 400 metri) in corso di esecuzione presso la tratta C con particolare attenzione all’impatto dell’opera e dei lavori sull’ambiente, agli interventi di mitigazione adottati e al monitoraggio ambientale. E’ stata poi illustrata la tecnica della stabilizzazione a calce delle terre di scavo. Gli studenti hanno visto l’esecuzione della stabilizzazione a calce delle terre provenienti dagli scavi ed i lavori nella galleria Pozzolatico. .  
   
 

<<BACK