Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 12 Novembre 2009
 
   
  HA PRESO AVVIO A VERONA GEO-OIKOS, PRIMA RASSEGNA REGIONALE DELLA PROGETTUALITA’ TERRITORIALE

 
   
  Verona, 12 Novembre 2009 - 150 stand più di 160 progetti, sono questi i numeri di Geo–oikos, la rassegna espositiva promossa dalla Regione del Veneto in collaborazione con le 7 Province e inaugurata ieri alla fiera di Verona dall’Assessore all’Urbanistica e Politiche del Territorio, Renzo Marangon, dal Presidente della Provincia di Verona, Giovanni Miozzi, dal Presidente dell’Ente Fiera, Ettore Riello e dal Rettore dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Amerigo Restucci. Obiettivo dell’iniziativa è quello di mettere in vetrina il Veneto e il Nord Est, ovvero le iniziative che ne promuovano l’identità in termini di qualità, innovazione, sostenibilità. La manifestazione punta a divenire un momento di marketing territoriale a cadenza annuale, finalizzata ad incentivare il confronto e la collaborazione tra operatori pubblici e privati che si occupano di pianificazione urbana e territoriale, progettazione, grandi opere infrastrutturali e servizi. Presenti alla rassegna progetti di opere realizzate o da realizzare sul territorio regionale, mentre i settori di interesse sono l’urbanistica, la pianificazione territoriale, grandi opere, infrastrutture della mobilità, ambiente, natura ed energia. “Si tratta – spiega l’Assessore Marangon – di un’iniziativa nata nell’ambito del Ptrc, dove, disegnando le linee di sviluppo del Veneto futuro, abbiamo constatato l’eccellenza di molti progetti presentati da enti pubblici e da studi o aziende private. Da qui l’idea di organizzare una mostra che, oltre all’aspetto espositivo, rappresentasse anche un momento di sinergia e dialogo. Abbiamo quindi chiesto alle amministrazioni pubbliche e a vari privati – ha sottolineato l’Assessore Marangon – di partecipare a questa mostra presentando le loro progettualità, che caratterizzeranno il Veneto nei prossimi 20-30 anni. Potremmo quasi dire – ha sottolineato Marangon – che Geo-oikos rappresenta una sfida che il Veneto lancia alla crisi, affermando con forza che la qualità di vita del suo territorio rappresenta un elemento determinante per la competitività globale”. Mi sento di dire - ha proseguito - che in questa Regione negli ultimi 5 anni è avvenuto un miracolo rappresentato dal fatto che quasi tutti i Comuni, e Province, con la loro programmazione, hanno cominciato a considerare il territorio come risorsa e non più come un qualcosa da occupare e sfruttare. Lo dimostrano anche non solo i progetti di eccellenza presenti in questa rassegna e che mi hanno convinto del fatto che sia in atto una contaminazione progettuale decisamente positiva. A Geo-oikos è presente il Veneto di oggi e quello futuro con progetti nati dalla contaminazione tra persone, come quello della musica, nato per caso tra persone che fanno cose diverse ma che si sono unite attorno ad un’idea, sviluppando appunto un progetto eccellente e direi unico”. Nel proseguire il suo intervento l’Assessore Marangon si è augurato che la cultura urbanistica e del territorio sia sempre più materia che interessa tutti e non solo i tecnici. E rivolgendosi agli amministratori ha lanciato l’appello di avere più coraggio politico nella realizzazione di opere pubbliche, assumendosi la responsabilità di decidere nell’interesse di tutti e non solo di una parte politica. “La nostra – ha concluso Marangon - è una Regione leader per le sue molte eccellenze, per la sua capacità di fare sintesi tra cultura del territorio e cultura della programmazione, una Regione che è ancora in grado di attrarre persone, visto che nel prossimo decennio la sua popolazione crescerà di 700. 000 unità. Ecco allora l’esigenza di maggiore capacità politica per amministrare bene, più capacità di decidere, più strutture ed infrastrutture. .  
   
 

<<BACK