Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 13 Novembre 2009
 
   
  MILANO: TOPRURAL.COM - RADIOGRAFIA DEL TURISTA RURALE

 
   
  Il 12 novembre 2009, a Milano, Presso Il Grand Hotel Doria François Derbaix, Fondatore e Ceo di Toprural. Com, lo strumento più completo e semplice per la ricerca di un agriturismo o di un altro alloggio rurale, ha presentato, in collaborazione con la società specializzata Sondea, la Radiografia del Turista Rurale 2009 Italia, una ricerca condotta su un campione di 947 interviste, per analizzare per la prima volta nel nostro Paese il fattore “domanda” nel settore del turismo rurale. I risultati dell’indagine hanno evidenziato che i viaggiatori rurali (l’85% degli intervistati) hanno un’età compresa tra i 25 e i 54 anni, sono laureati per il 38%, diplomati per il 47%, e il 57% sono donne. Il tipico turista rurale italiano sceglie di alloggiare in un agriturismo 3,6 volte l’anno, per dei soggiorni che registrano la durata media di 4,3 giorni. Una domanda a risposta multipla ha evidenziato come gli italiani preferiscano la vacanza rurale durante i week-end (il 56%), i ponti (51%) e l’estate (41%), scelgano di andare in coppia (56%), poi con amici (28%) e si aspettino tranquillità, contatto con la natura, servizi, rapporto qualità prezzo ma anche un buon atteggiamento da parte del gestore. Più di un italiano su 4, il 27%, prenota la vacanza in agriturismo a meno di una settimana dalla partenza; in media le prenotazioni avvengono 26,2 giorni prima delle vacanze. La spesa media, per persona a fine settimana, ammonta a 172,4 euro, di questi quasi 97,8 euro sono dedicati a coprire la sola spesa di affitto. Il turista italiano è diviso sulla percezione del prezzo di affitto in un agriturismo. La metà degli intervistati (il 50%) crede che si tratti di un prezzo basso o molto basso, poco meno della metà (il 49%) crede, invece, che si tratti di un prezzo alto o molto alto. Le caratteristiche di un agriturismo più apprezzate sono la pulizia (“molto o abbastanza importante” per il 97% delle persone), la tranquillità e il prezzo (in entrambe i casi per il 96%). Meno rilevanti la presenza di Spa e di centri benessere, “molto o abbastanza importanti” per il 46% degli intervistati, e i servizi “extra” (maneggio, escursioni, corsi, etc. ), scelti dal 53%. Per la ricerca di alloggi Internet è la risorsa primaria. Su un questionario, sempre a risposta multipla, per trovare strutture l’89% si affida a Internet e il 44% ai suggerimenti di amici e famigliari, invece, per prenotare, il 65% preferisce l’e-mail, il 64% il telefono e il 40% l’on-line. In agenzia va solo il 5%. Nella scelta risultano fondamentali i servizi, preferiti dal 69%, le foto (56%), i suggerimenti (42%) e le opinioni (38%). Il 73% della totalità dei turisti italiani ha dichiarato di aver cambiato modo di far vacanza e, di questi, il 42% si è attivato per ricercare una sistemazione più economica o ha ridotto i costi delle attività extra, mentre, il 30% ha diminuito il numero dei giorni di vacanza. Tra i frequentatori di strutture rurali, il 48% di chi ha rinunciato, lo ha fatto per questioni economiche personali. La ricerca è stata condotta simultaneamente in altri due Paesi: Francia e Spagna. Dal confronto emerge che il turista rurale italiano ha avvertito maggiormente gli effetti della crisi economica e ha modificato le proprie abitudini in tema di vacanze, in maniera molto più significativa. Ben il 73% degli intervistati italiani è corso ai ripari, contro il 63% degli spagnoli e il 57% dei francesi, anche se i nostri connazionali continuano a essere quelli che spendono di più: in media 172,40 euro a persona per week end, contro i 148,00 euro dei francesi e i 157,00 euro degli spagnoli. Gli italiani, inoltre, si fidano molto del parere di amici e conoscenti a differenza dei “colleghi” transalpini e iberici. In Italia consigli e suggerimenti di amici e parenti influenzano la scelta in proporzione maggiore (42%) rispetto alle opinioni e recensioni di altri turisti che si possono incontrare sui siti Web di settore (38%). In Spagna e in Francia, invece, ci si fida più delle opinioni e recensioni trovate in Internet, preferendo questo strumento ai consigli di parenti. Infatti, in Spagna il 55% preferisce affidarsi a opinioni sulla Rete, mentre il 48% segue i consigli di conoscenti. In Francia stessa tendenza (37% in Rete, 31% conoscenze). Gli italiani (40%) sono, insieme agli spagnoli (42%), più portati all’utilizzo di Internet, mentre, i francesi lo utilizzano meno (28%). Infine, una riflessione sull’età. La Spagna detiene il primato del turismo giovane perché la maggioranza dei turisti rurali iberici ha tra i 25 e i 34 anni. In Italia il tipico turista rurale ha dai 35 ai 44 anni. In Francia tendenza contraria: la maggior parte dei turisti rurali transalpini ha più di 45 anni. Fondata nel luglio del 2000, Toprural. Com è attualmente la Società leader in Europa per la ricerca in Internet di agriturismi e alloggi rurali. In Italia Toprural. Com detiene una quota di mercato di circa il 60%. Il portale, in totale, conta oltre 1,5 milioni di visite al mese. Toprural. Com ha la migliore offerta in Europa di alloggi rurali con più di 62. 000 sistemazioni in 10 Paesi e in 8 differenti lingue, oltre 110. 000 opinioni, lasciate dai viaggiatori, e circa 660. 000 foto e video. .  
   
 

<<BACK