|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 26 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
"PROBLEMI NUTRIZIONALI NELLA MALATTIA DI PARKINSON "
|
|
|
 |
|
|
Roma, 26 ottobre 2006 - Sabato 4 novembre 2006, dalle ore 10. 30 alle 13. 00, presso l’Irccs San Raffaele Pisana in Via della Pisana, 235, si terrà il convegno sul tema: "Problemi nutrizionali nella Malattia di Parkinson " Si affronterà il delicato aspetto dell’alimentazione nel malato di Parkinson e su come interventi mirati sulla dieta quotidiana e l’utilizzo di nuovi formulazioni farmacologiche possano migliorare, in maniera significativa, la qualità della vita dei pazienti affetti da questa malattia. I cibi possono infatti interferire in modo significativo sull’assorbimento del principale farmaco antiparkinsoniano, la levodopa, facilitando la comparsa dei fenomeni “On-off”. Le fluttuazioni motorie o fenomeni “On-off” consistono nell’alternarsi, durante la stessa giornata, di periodi di motricità molto vicini alla normalità a periodi di grande lentezza e difficoltà di movimento. Studi recenti hanno dimostrato che facilitando il passaggio della levodopa attraverso lo stomaco con nuove formulazioni farmacologiche e grazie ad una dieta con cibi appropriati, si possono evitare i fenomeni “On-off” che compaiono dopo i pasti. Uno studio recente condotto dalla Dr Barichella ha evidenziato che l’utilizzo di prodotti a basso contenuto proteico migliorano la risposta terapeutica dei parkinsoniani ottimizzando l’assorbimento della levodopa. Interverranno i seguenti specialisti: Fabrizio Stocchi, Neurologo – Michela Barichella, Dietologo – Agnieszka Marczewska, Dietologo – Davide Tufarelli, Otorinolaringoiatra – Grazia Nardone, Responsabile Aip Roma Oggi la malattia colpisce circa il 3 per mille della popolazione generale e circa 1% di quella sopra i 65 anni. Si calcola che in Italia ci siano circa 400. 000 malati di Parkinson. Le cause che avviano il processo neurodegenerativo sono al momento sconosciute anche se ci sono sempre più evidenze che fanno pensare ad un difetto genico. E’ un luogo comune che la malattia riguardi solo gli anziani, che il sintomo principale sia il tremore e che non dia dolori. La realtà è ben diversa essendo questa malattia comune fra le persone giovani. Il sintomo principale è la lentezza dei movimenti (circa il 30% dei pazienti non ha tremore) e il dolore è spesso il primo sintomo della malattia. Fumo e alcool non interferiscono con la patologia e molti pazienti possono condurre una vita normale. L’associazione Italiana Parkinsoniani da anni si impegna a diffondere un’adeguata informazione sulla patologia, sulle novità nella ricerca, ponendosi, inoltre, come punto di riferimento per tutti i malati e familiari che desiderino ricevere informazioni e assistenza telefonica. L’aip conta 23 sezioni sul territorio nazionale e in collaborazione con la Fondazione Grigioni per la malattia di Parkinson, raggiunge, attraverso le sue pubblicazioni, circa 50. 000 famiglie. - www. Parkinsonroma. It - www. Parkinson. It . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|