Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 16 Novembre 2009
 
   
  VENETO: NELLA MANOVRA DI BILANCIO 2010 AL SISTEMA IMPRESA MANTENUTE LE RISORSE DEL 2009

 
   
  Verona, 16 novembre 2009 - “Per quanto riguarda il bilancio di previsione sono mantenute le linee ordinarie nella stessa dimensione del 2009, che andranno verso una divisione equilibrata tra i diversi settori, soprattutto nella ripartizione del Fondo Unico, che ha uno stanziamento di 52 mln di €”. A precisarlo è l’Assessore alle Politiche Economiche della Regione del Veneto, Vendemiano Sartor, in merito alla Manovra di Bilancio 2010. “A questi – ha proseguito Sartor – si aggiungono certamente altre risorse derivanti dalla programmazione dei Fondi comunitari, che riguarderanno soprattutto l’innovazione e il risparmio energetico a favore delle imprese. E come nel 2009, anche nel 2010 ci sono interventi in opere pubbliche, soprattutto piccoli progetti che avranno sicuramente una ricaduta positiva nel sistema delle Pmi locali e non solo nel settore delle costruzioni. Ricordo anche che al Tavolo di Partenariati, nei giorni scorsi, sono stati approvati 35 progetti per complessivi 135 mln di €, dei quali 90 mln € di contributo regionale. E sempre nel 2010 – ha poi informato l’Assessore – intendiamo ripetere con la Cassa Depositi e Prestiti l’analoga operazione avviata tra la Bei e Veneto Sviluppo per il finanziamento dei fondi di rotazione. La Cassa Depositi e Prestiti, che ha avuto un incremento delle risorse raccolte dal risparmio postale, ha infatti predisposto un piano a favore anche del sistema impresa, stanziando già 3 mld di € e autorizzandone altri 5 mld per il 2010. Chiederemo che anche Veneto Sviluppo possa accedere a questi fondi, che così potrà incrementare in maniera cospicua il sistema dei fondi di rotazione, dove la Regione interverrà con un contributo nel conto interesse. A questo scopo verrà richiesta una trance di almeno 100 mln di €”. Sartor ha poi ricordato che nel corso del 2009 le risorse messe a disposizione del sistema impresa del Veneto come incentivi non sono state di 92 mln di €, ma 230 mln € per quanto riguarda la Regione e 75 mln € a gestione di Veneto Sviluppo. Di questi 305 mln € complessivi, 170 mln (95 mln della Regione e 75 di Veneto Sviluppo), sono stati finalizzati all’ingegneria finanziaria e 50 mln € per l’innovazione e ricerca a favore esclusivamente delle imprese, mentre altri 22 mln €, sempre per l’innovazione e la ricerca, sono stati destinati a Università e Centri di ricerca. E questi ultimi, ha precisato, avranno comunque un impatto positivo sulle imprese, perché sono utilizzabili per dare migliori servizi al sistema imprenditoriale. “Si tratta – ha concluso Sartor – di risorse considerevoli, vista anche la straordinarietà del momento, spese sia per far fronte alla congiuntura, sia per lo sviluppo e l’occupazione e gli effetti positivi si potranno vedere nel 2010, anno nel quale tutti noi auspichiamo una ripresa complessiva”. .  
   
 

<<BACK