|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 17 Novembre 2009 |
|
|
  |
|
|
INCREMENTO FONDO SANITARIO POSITIVO PER L´ANISAP BASILICATA
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 17 novembre 2009 - “L’incremento del Fondo sanitario nazionale per il 2010 di 2,4 miliardi di euro (per il 2011 l´ulteriore incremento sarà di 2,4 miliardi e per il 2012 di 3 miliardi), a cui si aggiunge il ripristino del fondo per la non autosufficienza per 400 milioni di euro, concordati tra Governo e Regioni, sono sicuramente provvedimenti positivi che avranno ricadute e benefici anche in Basilicata. Adesso ci sono nuove condizioni per intensificare la costruzione di un sistema integrato che riconosca il ruolo rilevante della sanità privata e, attraverso una sinergia più stretta ed efficace, sia in grado di dare la risposta corretta ai bisogni degli utenti del servizio sanitario regionale e nazionale”. E’ il commento, diffuso in un comunicato stampa, dell’Anisap Basilicata. Per l’Anisap “anche il nuovo clima di collaborazione instaurato tra Regioni e Governo è un elemento positivo per costruire un piano nazionale a cui le Regioni e il sistema locale concorrano per realizzare un sistema della sanità in grado di coprire le diverse esigenze dei cittadini sui territori. Inoltre si va affermando il principio di assunzione di responsabilità comune per sostenere l´unitarietà del servizio sanitario nazionale. E’ questo un altro aspetto importante dell´accordo raggiunto Regioni-stato che riguarda le modalità e le procedure di affiancamento delle Regioni con gravi problemi finanziari o di erogazione dei servizi attraverso una più efficace redazione, valutazione e attuazione dei ‘piani di rientro´ . L’incremento delle risorse finanziarie da trasferire alle Regioni è – a parere di Anisap Basilicata - la condizione per riprendere il tavolo del confronto con la Regione Basilicata per l’adeguamento di tariffe, ferme al 1996, per le prestazioni erogate dalle strutture specialiste e private della regione. Il punto di partenza è che l’Italia, tra tutti i paesi europei, occupa l’ultimo posto nella classifica della spesa per la sanità. Solo l’8,7% del Pil, di cui 2,1% è destinato alla sanità privata. Questa bassa posizione in classifica, comporta che ogni cittadino italiano ha a disposizione 447 euro in meno da spendere in sanità, rispetto alla media degli altri cittadini comunitari. Sono questi i motivi per i quali l’Anisap Basilicata invita la Regione a potenziare il plafond di risorse destinate a sostenere la rete di strutture sul territorio, in tal modo favorendo un maggiore avvicinamento dei servizi al cittadino utente”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|