|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 16 Novembre 2009 |
|
|
  |
|
|
TRASPORTI, ECCO IL NUOVO PIANO DELLE MARCHE
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 16 Novembre 2009 - Quattro anni di lavoro per l´adozione del nuovo Piano dei Trasporti pubblici e finalmente la tanto attesa firma, dopo lunga e serrata trattativa, del Contratto di Servizio con Trenitalia per il potenziamento delle ferrovie regionali. Questi i risultati davvero importanti per lo sviluppo di tutte le Marche, all´ordine del giorno del convegno di Macerata svoltosi all´auditorium S. Paolo . Qui l´assessore regionale Pietro Marcolini ha sottolineato i passi avanti fatti, la grande novita` ´culturale´ del Piano che ripensa il Tpl come ´uno strumento straordinario per riorientare le politiche dei trasporti sulle esigenze della mobilita` del futuro´, mentre l´assessore alle Infrastrutture Lidio Rocchi ha ripercorso l´ammodernamento delle grandi strutture e il quadro della situazione viaria marchigiana (per cui sono in procinto di ultimazione opere per 4,8 miliardi di euro) . L´occasione e` stata quella di presentare nei dettagli un compendio che raccoglie i risultati ottenuti dalla nuova politica di rete dei trasporti pubblici locali su cui si sono soffermati anche i rappresentanti di Province e Comuni presenti a Macerata. ´Il settore Trasporti, dopo la Sanita`, e` la seconda voce del Bilancio della Regione Marche ´ ha ricordato Marcolini ´ Il principale sforzo e` stato nella direzione dell´integrazione gomma-rotaia ma anche per quanto riguarda il Tpl, la sua correlazione con l´urbanistica e il territorio. Inoltre la Regione si e` molto attivata per sostenere nuovi investimenti a favore del settore concedendo finanziamenti e incentivi per il miglioramento della qualita` rivolta ad un´utenza che richiede standard piu` elevati´. Riguardo al rinnovo del Contratto di Servizio con Trenitalia, la Regione che si e` mossa per ridurre la criticita` del servizio e aumentarne la qualita` e l´efficienza, ha ottenuto il potenziamento da subito di altri 150mila km di percorrenza di sevrizio ferroviario, con la prospettiva di crescita di ulteriori 50mila km entro il 2014 e completare per il 2019 il progetto di arrivare a 900mila km complessivi. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|