|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 18 Novembre 2009 |
|
|
  |
|
|
PASTA DI MATERA, CCIAA MT: IL 20 UN CONVEGNO CON MIRABELLA
|
|
|
 |
|
|
Prospettive di investimento, sempre più concrete dopo l’interessamento di alcuni imprenditori locali, qualità organolettiche, attività promozionali, opportunità di rafforzamento della filiera cerealicola e del settore agroalimentare sono alcuni degli argomenti che saranno affrontati il 20 novembre alle 9,30 a Matera, presso la Sala convegni della Camera di commercio sul tema “La Pasta di Matera: una tradizione da salvare:opportunità di sviluppo’’. Si confronteranno oltre al presidente della Cciaa Angelo Tortorelli, il presidente della giunta provinciale Franco Stella, l’assessore regionale all’Agricoltura Vincenzo Viti, il capo dipartimento del Ministero per lo Sviluppo economico Giuseppe Tripoli e il dirigente del settore Finanze del Comune di Matera, Maria Giovinazzi. Sono previsti gli interventi di Francesco Manfredi, imprenditore e Giampiero Maruggi, direttore generale della Banca Popolare del Mezzogiorno, Le conclusioni sono affidate al presidente della giunta regionale di Basilicata, Vito De Filippo. Coordinerà i lavori il professor Michele Mirabella, noto e brillante conduttore della trasmissione tv della Rai “Elisir’’. Sono previste, inoltre, la presenza dell’Associazione provinciale cuochi e la partecipazione di un esperto nutrizionista, Anna D’eugenio di Roma, autrice di varie pubblicazioni e studi specifici sull’argomento. Nel corso della manifestazione saranno premiate le scuole che hanno partecipato a un concorso sul tema della pasta, gli operatori economici che hanno allestito la vetrina più bella e i 15 ristoratori che hanno contribuito a far conoscere piatti preparati con formati di pasta diversi e ingredienti della cucina locale. “Sono certo - ha detto il presidente della Camera di commercio di Matera, Angelo Tortorelli - che il convegno, con l’apporto di esperienze differenti, contribuirà a consolidare un percorso avviato per la ripresa di un settore importante, come quello pastaio e molitorio, vanto per molti anni della tradizione agroalimentare materana. E’ un segno positivo per coinvolgere tutti, imprenditori ed enti locali, in una fase difficile per l’economia e in particolare per il comparto agricolo, che chiede interventi specifici e una programmazione attenta ai bisogni, alle potenzialità degli investimenti posti in essere. La pasta, e non solo, rappresenta una componente importante dell’offerta enogastronomica e più in generale del turismo e del sistema produttivo materano e della Basilicata, in generale. La Camera di commercio continuerà a svolgere un ruolo di stimolo per favorire e sostenere questo processo’’. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|