Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 26 Ottobre 2006
 
   
  IMMIGRAZIONE - PRESENTATO IL RAPPORTO CARITAS/MIGRANTES: NEL 2005 IN EMILIA-ROMAGNA RESIDENTI E SOGGIORNANTI CRESCONO IN MISURA CONTENUTA. I NUOVI CITTADINI SONO IL 7,5% DELLA POPOLAZIONE. AUMENTANO I COMUNI CON OLTRE IL 10% DI STRANIERI RESIDENTI

 
   
  Bologna, 26 ottobre 2006 - Gli stranieri in Emilia-romagna, nel 2005, crescono del 12,5% rispetto all´anno precedente. Complessivamente, le stime parlano di una popolazione emiliano-romagnola composta per il 7,5% da immigrati. L´emilia-romagna continua ad essere la regione italiana prima per numero percentuale di giovani immigrati che frequentano il sistema educativo e scolastico. Sono alcune cifre e statistiche contenute nel Rapporto annuale Caritas/ Migrantes 2006, dossier statistico giunto alla sedicesima edizione, i cui dati relativi al territorio emiliano-romagnolo sono stati presentati oggi a Bologna, nel corso di una conferenza stampa organizzata da Caritas Italiana e Regione Emilia-romagna (Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio). Pietro Pinto del comitato scientifico del Dossier e padre Gianromano Gnesotto, referente regionale Caritas/migrantes, hanno introdotto la presentazione del Rapporto. "Da questo strumento emerge come il fenomeno migratorio confermi dunque le sue caratteristiche di crescita e di stabilità anche in Emilia-romagna", ha affermato l´assessore regionale all´Immigrazione, Anna Maria Dapporto, che ha poi riferito alcune delle cifre più significative emerse dal Rapporto in relazione al territorio regionale. La stima della Caritas al 31. 12. 2005 dei soggiornanti in regione è di 312. 123 (di cui 67. 627 minori, pari al 21,7%) che corrisponde circa al 7,5% della popolazione in Emilia Romagna, una percentuale in linea con la media europea. Calcolando il dato delle residenze in regione si evidenzia, rispetto all´anno precedente, un incremento dell´incidenza percentuale che passa dal 6,20 al 6,90. La crescita della popolazione straniera residente è, rispetto ai dati all´1. 1. 2005, del 12,5%: una delle più basse degli ultimi anni perché si stanno affievolendo gli effetti dei ricongiungimenti familiari e della regolarizzazione del 2002-2003. I comuni emiliano romagnoli che superano il 10% dei residenti stranieri passano da 22 a 33, con Galeata (Fc) e Luzzara (Re) in cima con il 15,77%. I principali paesi di provenienza che si rilevano dalle residenze sono il Marocco (17,3%), l´Albania (13,8%) e la Romania (6,5%). Appare in decisiva crescita il dato della Romania e dell´Est europeo in generale. Nell´anno scolastico 2005/2006 gli alunni con cittadinanza non italiana sono stati 50. 999 (su 534. 337 iscritti totali). La percentuale è salita al 9,54% mentre nell´anno scolastico 2004/2005 era del 8,4. In particolare, si evidenzia un significativo incremento nella scuola primaria dove la percentuale degli alunni stranieri è dell´11,38%. Nel corso del 2005 nella banca dati Inail risultano occupati per l´Emilia-romagna 181. 254 lavoratori extracomunitari. Essi rappresentano il 12,6% dei lavoratori complessivi a conferma di una crescita costante registrata negli ultimi anni (ad es. Nel 2001 i lavoratori extracomunitari rappresentavano il 7,9%). I lavoratori extracomunitari si concentrano prevalentemente nei settori dell´industria (31,6%), delle costruzioni (15,5%), alberghiero (12%), servizi alle imprese (8,9%) e agricoltura (6,7%). "In Emilia-romagna - ha infine dichiarato Roland Jace, neo vice-presidente della Consulta regionale per l´integrazione sociale dei cittadini stranieri -, ci troviamo di fronte ad un processo stabile, un´interazione che incide significativamente su popolazione, economia e welfare". Le Politiche Della Regione Emilia-romagna - Già dalla primavera del 2000 la Regione Emilia-romagna ha impostato la propria programmazione di interventi sull´integrazione sociale dei cittadini stranieri, il cui quadro è stato sorretto dalla Legge regionale n. 5/2004 e da un Programma triennale (2006/2008) approvato nel febbraio scorso. Le criticità possono essere così riassunte: un crescente disagio abitativo e dunque la necessità di nuovi strumenti che facilitino nuove soluzioni abitative, come le agenzie per l´incontro domanda/offerta; la necessità di potenziare politiche di accoglienza e di inserimento scolastico rivolte ai minori, con il coinvolgimento delle famiglie straniere ed una forte attenzione al tema delle "seconde generazioni"; la necessità di potenziare e consolidare attività informative, di tutela legale, di alfabetizzazione all lingua italiana, di formazione degli operatori e di mediazione interculturale, in grado di raggiungere un target più ampio di beneficiari; la necessità di promuovere maggiori occasioni di partecipazione alla vita pubblica locale sviluppando le tematiche dei diritti civili dei cittadini. Infine, molte zone sociali hanno segnalato una crescente presenza di cittadini stranieri in situazione di irregolarità, che rappresenta una oggettiva difficoltà di intervento per i Comuni. Le azioni principali sviluppate sono riconducibili in particolare ad attività di accoglienza e integrazione in ambito scolastico (24% del totale), a centri specializzati per gli stranieri come gli sportelli informativi (14%), alla mediazione culturale nei servizi (11%), alla tutela di specifici soggetti deboli come le donne ed i richiedenti asilo. 1. Permessi di soggiorno Tav. 1. 1. Stima dei soggiornanti stranieri in Emilia-romagna per province e in Italia al 31. 12. 2005
Province Stima 2005 di cui minori
v. A. %
Bologna 69. 793 14. 781 21,2
Ferrara 14. 841 2. 681 18,1
Forlì-cesena 26. 298 5. 169 19,7
Modena 57. 022 13. 812 24,2
Parma 30. 999 6. 696 21,6
Piacenza 20. 687 4. 878 23,6
Ravenna 27. 202 4. 839 17,8
Reggio Emilia 45. 796 11. 407 24,9
Rimini 19. 485 3. 364 17,3
Regione Emilia-romagna 312. 123 67. 627 21,7
Italia 3. 035. 144 586. 483 19,3
Fonte: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/migrantes. Elaborazioni su dati del Ministero dell´Interno e dell´Istat 2. Residenti Tav. 2. 1. Residenti stranieri per comune all’1. 1. 2006 nella regione Emilia-romagna. Primi 50 comuni.
Comune V. A. %
1 Bologna 28. 112
2 Modena 17. 593
3 Reggio nell´Emilia 17. 133
4 Parma 14. 630
5 Ravenna 10. 442
6 Piacenza 9. 301
7 Rimini 8. 959
8 Forli 6. 847
9 Carpi (Mo) 5. 350
10 Ferrara 5. 014
11 Cesena (Fc) 5. 003
12 Sassuolo (Mo) 3. 899
13 Faenza (Ra) 3. 223
14 Imola (Bo) 3. 063
15 Mirandola (Mo) 2. 150
16 Castelfranco Emilia (Mo) 2. 055
17 Vignola (Mo) 2. 030
18 Riccione (Rn) 1. 990
19 Casalecchio di Reno (Bo) 1. 957
20 Correggio (Re) 1. 786
21 Lugo (Ra) 1. 754
22 Cento (Fe) 1. 749
23 Formigine (Mo) 1. 547
24 Cervia (Ra) 1. 544
25 Castel San Giovanni (Pc) 1. 526
26 Savignano sul Rubicone (Fc) 1. 491
27 Salsomaggiore Terme (Pr) 1. 490
28 Novellara (Re) 1. 479
29 Fidenza (Pr) 1. 438
30 Cesenatico (Fc) 1. 411
31 Luzzara (Re) 1. 407
32 Guastalla (Re) 1. 347
33 Crevalcore (Bo) 1. 297
34 San Lazzaro di Savena (Bo) 1. 278
35 Bellaria-igea Marina (Rn) 1. 268
36 Argenta (Fe) 1. 241
37 Scandiano (Re) 1. 229
38 San Giovanni in Persiceto (Bo) 1. 217
39 Novi di Modena (Mo) 1. 196
40 Pavullo nel Frignano (Mo) 1. 148
41 Fiorenzuola d´Arda (Pc) 1. 146
42 Spilamberto (Mo) 1. 135
43 Nonantola (Mo) 1. 018
44 Finale Emilia (Mo) 1. 013
45 Rubiera (Re) 989
46 Cadelbosco di Sopra (Re) 936
47 Budrio (Bo) 930
48 Castel San Pietro Terme (Bo) 928
49 San Mauro Pascoli (Fc) 925
50 Colorno (Pr) 917
Totale 188. 531 65,23
Altri Comuni 100. 482 34,77
Regione Emilia-romagna 289. 013 100,00
Fonte: Elaborazione Osservatorio sul fenomeno migratorio su dati Servizio controllo di gestione e sistemi statistici – Rer Tav. 2. 2. Incidenza stranieri residenti su popolazione residente totale all’1. 1. 2006 nella regione Emilia-romagna. Primi 50 comuni. Valori percentuali
Comune % stranieri
1 Galeata (Fc) 15,77
2 Luzzara (Re) 15,77
3 Rolo (Re) 14,32
4 San Possidonio (Mo) 13,35
5 Boretto (Re) 12,41
6 Monghidoro (Bo) 12,33
7 Grizzana Morandi (Bo) 12,09
8 Castel San Giovanni (Pc) 11,87
9 Vergato (Bo) 11,65
10 Agazzano (Pc) 11,62
11 Guiglia (Mo) 11,54
12 Castel del Rio (Bo) 11,48
13 Fabbrico (Re) 11,38
14 Novellara (Re) 11,31
15 Fornovo di Taro (Pr) 11,22
16 Zocca (Mo) 11,00
17 Sarmato (Pc) 10,98
18 Loiano (Bo) 10,94
19 Campagnola Emilia (Re) 10,92
20 Novi di Modena (Mo) 10,90
21 Reggio nell’Emilia 10,89
22 Mezzani (Pr) 10,85
23 Civitella di Romagna (Fc) 10,85
24 Serramazzoni (Mo) 10,70
25 Borgo Tossignano (Bo) 10,65
26 Borgonovo Val Tidone (Pc) 10,57
27 Colorno (Pr) 10,57
28 Galliera (Bo) 10,56
29 Crevalcore (Bo) 10,24
30 Calestano (Pr) 10,19
31 San Prospero (Mo) 10,17
32 Bazzano (Bo) 10,08
33 Torriana (Rn) 10,04
34 Spilamberto (Mo) 9,92
35 Premilcuore (Fc) 9,92
36 Cadelbosco di Sopra (Re) 9,76
37 Modena 9,75
38 Palagano (Mo) 9,72
39 Villanova sull’Arda (Pc) 9,57
40 Conselice (Ra) 9,48
41 Sassuolo (Mo) 9,36
42 Piacenza 9,36
43 Rio Saliceto (Re) 9,34
44 Mirandola (Mo) 9,33
45 Castello di Serravalle (Bo) 9,33
46 Dovadola (Fc) 9,33
47 Langhirano (Pr) 9,32
48 Castelnovo di Sotto (Re) 9,30
49 Guastalla (Re) 9,23
50 Savignano sul Rubicone (Fc) 9,22
Regione Emilia-romagna 6,90
Fonte: Elaborazione Osservatorio sul fenomeno migratorio - Rer su dati Servizio controllo di gestione e sistemi statistici - Rer Tav. 2. 3. Stranieri residenti in Emilia-romagna all’1. 1. 2006 e incidenza sulla popolazione residente per provincia
Provincia Stranieri residenti Incidenza % stranieri
M F Totale M F Totale
Piacenza 11. 320 10. 268 21. 588 8,4 7,2 7,8
Parma 15. 892 14. 906 30. 798 7,9 7,0 7,4
Reggio Emilia 22. 814 19. 990 42. 804 9,4 8,0 8,7
Modena 29. 599 25. 489 55. 088 9,1 7,5 8,3
Bologna 30. 817 30. 764 61. 581 6,7 6,3 6,5
Ferrara 6. 350 7. 094 13. 444 3,8 3,9 3,8
Ravenna 12. 298 10. 974 23. 272 6,9 5,8 6,3
Forlì-cesena 12. 296 10. 616 22. 912 6,7 5,5 6,1
Rimini 8. 630 8. 896 17. 526 6,1 6,0 6,0
Totale 150. 016 138. 997 289. 013 7,4 6,5 6,9
Fonte: Servizio controllo di gestione e sistemi statistici – Rer Tav. 2. 4 - Residenti in Emilia-romagna all´1. 1. 2006. Prime venti nazionalità
Paesi di cittadinanza %
1 Marocco 17,3
2 Albania 13,8
3 Romania 6,5
4 Tunisia 6,2
5 Cinese, Rep. Popolare 5,2
6 Ucraina 4,3
7 Pakistan 3,3
8 India 3,0
9 Moldova 2,9
10 Filippine 2,8
11 Ghana 2,5
12 Senegal 2,4
13 Macedonia (ex Rep. Jugos. ) 2,1
14 Polonia 2,0
15 Nigeria 1,9
16 Serbia e Montenegro 1,4
17 Bangladesh 1,2
18 Sri Lanka (ex Ceylon) 1,2
19 Turchia 1,1
20 Egitto 0,9
Altri paesi 18,0
Totale 100,0
4. Mercato del lavoro Tav. 4. 1. Distribuzione dei lavoratori subordinati (*) per area di provenienza nella regione Emilia-romagna. Anno 2005
Area di provenienza N. %
Italia 1. 234. 280 85,56
Ue 27. 127 1,88
Extra Ue 181. 254 12,56
Totale 1. 442. 661 100,00
(*) I lavoratori riportati in tabella si riferiscono alle persone, contate una sola volta, che nel corso del 2005 hanno lavorato almeno un giorno Fonte: Elaborazione Osservatorio sul fenomeno migratorio - Rer su dati Inail Tav. 4. 2. Distribuzione dei lavoratori subordinati extracomunitari (*) per provincia nella regione Emilia-romagna. Anno 2005
Provincia Extra Ue %
Bologna 39. 678 21,89
Ferrara 6. 667 3,68
Forlì 17. 107 9,44
Rimini 15. 435 8,52
Modena 32. 966 18,19
Parma 16. 024 8,84
Piacenza 11. 865 6,55
Ravenna 17. 540 9,68
Reggio Emilia 23. 972 13,23
Regione Emilia-romagna 181. 254 100,00
(*) I lavoratori riportati in tabella si riferiscono alle persone, contate una sola volta, che nel corso del 2005 hanno lavorato almeno un giorno Fonte: Elaborazione Osservatorio sul fenomeno migratorio - Rer su dati Inail Tav. 4. 3. Distribuzione dei lavoratori subordinati extracomunitari (*) per settore economico nella regione Emilia-romagna. Anno 2005
Settore d´impiego (**) Extra Ue %
Agricoltura 12. 115 6,68
Pesca 47 0,03
Estrazione di Minerali 136 0,08
Industria 57. 215 31,57
Elettricità, gas, acqua 182 0,10
Costruzioni 28. 046 15,47
Commercio 12. 847 7,09
Alberghi e ristoranti 21. 741 11,99
Trasporti 10. 027 5,53
Intermediazione finanziaria 491 0,27
Informatica e servizi alle imprese 16. 045 8,85
Pubblica amministrazione 1. 388 0,77
Istruzione 469 0,26
Sanità e assistenza sociale 5. 291 2,92
Servizi Pubblici 6. 385 3,52
Attività svolte da famiglie 5. 587 3,08
Attività non determinate 3. 242 1,79
Totale 181. 254 100,00
. .
 
   
 

<<BACK