Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 23 Novembre 2009
 
   
  MILANO, COMUNI E PATTO DI STABILITÀ: VERSO IL GOVERNO POSIZIONE FERMA MA COLLABORATIVA

 
   
  Milano, 23 novembre 2009 - “Il nostro atteggiamento nei confronti del Governo è di collaborazione e non di contrapposizione”e “la posizione assunta è di fermezza ma anche di attesa delle risposte che il Governo ci darà in un tempo ragionevole, come assicurato dal Presidente Berlusconi”. Così è intervenuto questa mattina, in rappresentanza del Comune, l’assessore al Bilancio Giacomo Beretta all’incontro dei sindaci del nord Italia organizzato dall’Anci delle regioni Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna , Friuli e Liguria che si è svolto il 20 novembre a Milano. L’assessore Beretta dopo aver ricordato “l’intenso e proficuo lavoro che il Comune di Milano sta portando avanti di concerto con Anci”, ha portato la sua testimonianza riguardo l’incontro avuto lo scorso mercoledì a Roma con il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi al quale sono state presentate le richieste dei comuni italiani, confermando di aver trovato “un interlocutore attento e disponibile a cercare soluzioni condivise”. Le richieste presentate al Presidente Berlusconi sono state riconfermate all’incontro dei sindaci attraverso la votazione unanime di un ordine del giorno nel quale è chiesto che le regole del patto di stabilità interno siano modificate fin dal 2010, in modo da consentire ai Comuni di sostenere la spesa per investimenti. I Comuni chiedono inoltre che vengano immediatamente stanziate le somme necessarie al totale reintegro del mancato gettito Ici per la prima casa e la possibilità di utilizzare le giacenze di tesoreria fuori dai limiti imposti dal patto. “Tuttavia - ha sostenuto Beretta - occorre che il governo consenta agli enti locali di aumentare la possibilità di fare investimenti, poiché essi sono in grado di generare posti di lavoro con immediate ricadute positive sul territorio. Proprio in ragione di ciò, mi sembrerebbe assurdo che il Governo, che ha stanziato ingenti contributi per la realizzazione di opere necessarie ad un evento straordinario come Expo 2015, quali le nuove metropolitane milanesi, non ci consentisse di considerare fuori dal Patto di stabilità proprio gli investimenti per la realizzazione negli anni a venire delle opere medesime”. .  
   
 

<<BACK