|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 23 Novembre 2009 |
|
|
  |
|
|
BASILICATA: RETE DI OPERATORI PER FACILITARE L’INCLUSIONE SCOLASTICA
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 23 novembre 2009 - Il 23 novembre prenderà il via “Ancora Tools?” l’ultimo segmento formativo del Progetto “Le chiavi di scuola - buone prassi per l’inclusione scolastica e formativa di persone con disabilità" realizzato dall’Apof -Il nella provincia di Potenza. L´azione formativa sarà sviluppata con la consulenza di un pool di esperti del Cefos (Centro di Formazione Orientamento e Sviluppo) della Don Gnocchi di Milano che ne cureranno la formazione e la successiva fase laboratoriale per la produzione di strumenti per l’apprendimento. Coinvolgerà un gruppo di 36 insegnanti ed operatori provenienti da Scuole di diverso ordine e grado, esperti di orientamento dell´Apof-il e dell´Aif, operatori di Comunità educative ed Associazioni di volontariato. Il progetto “Ancora Tools?” mira a costruire una comunità di pratiche interdisciplinari finalizzata a sperimentare strumenti per l’elaborazione del P. D. F. (Profilo Dinamico Funzionale) e del P. E. I. (Piano Educativo Individualizzato) per le scuole di ogni ordine e grado. Per garantire un percorso di continuità, tutte le informazioni relative ai percorsi di ogni singolo allievo con disabilità, saranno immagazzinate in una banca dati che potrà essere fruibile on-line attraverso una chiave di accesso. Il gruppo di lavoro in formazione, promosso e coordinato dal Servizio di Inclusione sociale dell’Apof Il, elaborerà i documenti e gli strumenti di rilevazione per definire qui ed ora un progetto individuale di ogni singolo alunno. Inoltre, buone prassi e ausili didattici validati e sperimentati atti a favorire determinati apprendimenti potranno essere fruibili gratuitamente su una piattaforma web appositamente messa a disposizione del progetto per essere utilizzata da parte di tutte le scuole che ne facciano richiesta e che darà accesso a due tipi di data base. Il primo sarà in costante aggiornamento di tutti gli ausili, in particolare informatici, che possono essere utilizzati per favorire i percorsi di apprendimento degli alunni con disabilità. Il secondo prevederà le esperienze individuali di intervento da parte degli insegnanti di sostegno con alunni disabili con specifici problemi e delle soluzioni sperimentate ed adottate per superare i problemi di apprendimento, data base che funziona in andata ed in ritorno, nel senso che permette l’accesso per la lettura delle esperienze, ma permette anche l’accesso per l’inserimento e la divulgazione delle esperienze realizzate dai singoli docenti della rete. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|