|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 24 Novembre 2009 |
|
|
  |
|
|
TORINO: AGEVOLAZIONI FISCALI PER L´ACQUISTO DI TERRENI DA PARTE DI COLTIVATORI DIRETTI: LE DOMANDE SI PRESENTANO ALLA PROVINCIA
|
|
|
 |
|
|
La Legge Finanziaria del 2009 ha prorogato al 31 dicembre le agevolazioni tributarie per la formazione e l´arrotondamento della proprietà contadina. L´imposta di registro è dovuta nella misura fissa di 168 Euro, invece dell´ordinaria aliquota del 15%. L´imposta catastale è dovuta nella misura ordinaria dell´1%. L´imposta ipotecaria è dovuta nella misura fissa di 168 Euro in luogo dell´ordinaria aliquota del 2%. Beneficiari delle agevolazioni sono i coltivatori diretti iscritti all’Inps. Le domande per ottenere le agevolazioni devono essere presentate entro 20 giorni dalla stipulazione dell´atto di acquisto al Servizio Agricoltura della Provincia di Torino. All’atto della presentazione della domanda viene rilasciata una attestazione provvisoria per la registrazione dell´atto di acquisto. Terminata l´istruttoria della domanda, il Servizio Agricoltura-ufficio piccola proprietà contadina rilascerà la certificazione definitiva, da produrre entro tre anni all´Agenzia delle Entrate. Tutte le informazioni e la modulistica sono pubblicato nel sito Internet della Provincia alla pagina http://www. Provincia. Torino. It/agrimont/agricoltura_sviluppo/piccola_proprieta2 Interventi Con Mezzi Meccanici Nelle Aree Rurali E Montane Da alcuni anni il Servizio Agricoltura e l’Area Viabilità della Provincia di Torino, attraverso il “Progetto integrazione risorse strumentali agricoltura ed economia montana”, offrono ai Comuni e alle Comunità Montane la possibilità di eseguire interventi per la realizzazione e la manutenzione di strade rurali, l´apertura e la manutenzione di piste silvo-pastorali, la realizzazione e la pulizia di fossi, canali di sgrondo o irrigui, il ripristino del territorio a seguito di frane ed alluvioni, l´apertura e la manutenzione di piste taglia-fuoco in aree boschive, la sistemazione di terreni per le aree turistiche attrezzate e gli impianti sportivi. Il Progetto prevede la messa a disposizione di macchine operatrici movimento terra (pale meccaniche, escavatori, nonché un trattore con trincia a traino) e degli operatori addetti. Un´apposito Ufficio di coordinamento provvede, sulla base delle richieste pervenute da parte delle amministrazioni locali (e a seguito dell´approvazione del contributo organizzativo da parte della Giunta Provinciale) a programmare li lavori e ad assegnare le macchine operatrici e gli operatori. Per saperne di più si può telefonare o scrivere al funzionario responsabile dell’Ufficio coordinamento, Marco Masoero, corso Inghilterra, 7, 10138 Torino, telefono 011-8616989, fax 011-8616973, e-mail marco. Masoero@provincia. Torino. It. Orario per il pubblico: da lunedì a giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16; il venerdì dalle 9 alle 12. Poiché il funzionario effettua anche interventi sul territorio, si consiglia di prendere appuntamento telefonico). Per Saperne Di Piu’ Tutti i bandi, gli avvisi ed progetti che riguardano il settore primario (ed i relativi dettagli) sono pubblicati nel sito della Provincia nella sezione http://www. Provincia. Torino. It/agrimont Per Informazioni Servizio Agricoltura della Provincia di Torino, corso Inghilterra 7, 10138 Torino, e-mail: infoagricoltura@provincia. Torino. It, telefono 011-8616370, fax 011-8616494. Orario per il pubblico: dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16, venerdì e feriali prefestivi dalle 9 alle 12. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|