Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 24 Novembre 2009
 
   
  EDILIZIA FVG: PIANO CASA GIA´´ IN VIGORE, CODICE DAL 19 DICEMBRE

 
   
  Udine, 24 novembre 2009 - Il Codice regionale dell´edilizia entrerà in vigore il 19 dicembre prossimo. Il Piano casa, invece, il provvedimento contenuto all´interno del Codice che recepisce la normativa nazionale e la cui durata sarà di 5 anni, è già in vigore dal 18 novembre. Per sancire un primo avvio di operatività del nuovo strumento normativo la Regione ha organizzato ieri a Udine un convegno aperto al gruppo tecnico dell´Anci e ai rappresentanti del mondo delle professioni e delle costruzioni, alla presenza dell´assessore regionale alla Pianificazione territoriale e Autonomie locali, Federica Seganti. "Il nuovo codice mette al centro gli interessi del cittadino, semplificando le norme, eliminando le sperequazioni di applicazione, istituendo una modulistica omogenea, fissando tempi certi per le pratiche grazie all´introduzione del silenzio assenso, eliminando costi aggiuntivi della burocrazia", ha affermato Seganti, ribadendo l´obiettivo, condiviso ad inizio legislatura con tutti i referenti del provvedimento, con cui l´amministrazione regionale ha posto mano alla scrittura del testo. "Non volevamo fare solo un testo unico - ha aggiunto Seganti - ma anche sburocratizzare pesantemente il settore. Attraverso la ridefinizione chiara delle cosiddette attività libere, ad esempio, abbiamo fatto una scelta coraggiosa ma molto ponderata", ha rilevato l´assessore. Dopo questo primo appuntamento, gli incontri divulgativi continueranno sul territorio tutta la prima quindicina di dicembre (il 2 a Pordenone, il 4 a Trieste, il 10 a Gorizia e l´11 di nuovo a Udine) e verrà data la massima attenzione all´attività di risposta ai quesiti più frequenti posti da enti locali, professionisti e cittadini agli uffici della Direzione regionale Pianificazione. .  
   
 

<<BACK