Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 26 Ottobre 2006
 
   
  DAL 26 OTTOBRE IN LIBRERIA “MODA E MODERNO” A CURA DI EUGENIA PAULICELLI

 
   
  A parte la contigua radice etimologica, quale rapporto intercorre tra Moda e Moderno? È questo il filo rosso che lega i saggi contenuti nel volume e che intende anche lanciare una provocazione: ha ancora senso sostenere, come aveva fatto Rimmel, che la moda sia unicamente un fenomeno legato alla società di massa? Di natura spiccatamente interdisciplinare, il volume affronta il manifestarsi del fenomeno moda con le sue pratiche di produzione e consumo e il suo divenire vera e propria istituzione della modernità (soprattutto dal Cinquecento in poi). Il ruolo dell’Italia in questo processo di definizione e di creazione di un gusto europeo è stato centrale sia per quanto riguarda la produzione stessa della moda, sia per il formarsi di un linguaggio della moda o di una teoria del corpo vestito, della codificazione delle apparenze, della bellezza. Attaverso la moda, nella dinamica tra disciplinamento del corpo sociale e desiderio della trasgressione, si possono rintracciare i complessi percorsi dell’identità, del genere e della geografia delle passioni. Moda, desiderio del nuovo e del cambiamento si costituiscono alla base delle trasformazioni economiche, sociali e culturali. Soprattutto in un’epoca in cui si assiste alla rivoluzione tecnologica apportata dall’invenzione della stampa e alle grandi scoperte geografiche. I contributi proposti partono dal Medioevo (Muzzarelli), attraversano il Rinascimento (Belfanti, Collier-frick, Orsi Landini, Paulicelli) e approdano al Barocco (Mioc), esaminando vari aspetti del sistema moda e offrendo nuove chiavi di lettura. Eugenia Paulicelli insegna Letteratura italiana e comparata presso il Queens College e il Graduate Center della City University di New York dove ha fondato e dirige il “Fashion Studies Forum”. Ha recentemente curato una mostra presso il Godwin Ternbach Museum al Queens College e il progetto interdisciplinare “The Fabric of Cultures. Fashion, Identity, Globalization” (2006). Si occupa di critica letteraria, semiotica della cultura e teoria del genere. Tra le sue numerose pubblicazioni sulla moda, Fashion Under Fascism. Beyond the Black Shirt (2004). Collana meltemi. Edu, 67, pagine 216, prezzo € 18,50, formato 12x19. .  
   
 

<<BACK