Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 25 Novembre 2009
 
   
  INTERNET: ECCO L’ITALIA ‘EVOLUTA’: LA DIFFUSIONE DEI DOMINI .IT NEL NOSTRO PAESE: 289 OGNI 10 MILA ABITANTI CON UNA PENETRAZIONE MAGGIORE NEL CENTRO. CIRCA UN MILIONE E MEZZO IL TOTALE, DI CUI QUASI UN MILIONE REGISTRATI DA IMPRESE. È L’ANALISI DELL’IIT-CNR SULLA BASE DEI DATI DEL REGISTRO .IT

 
   
  Roma, 25 novembre 2009 - Bologna e Milano sono le province italiane con più utenti ‘evoluti’ della Rete, seguite da Bolzano, Pistoia e Rimini. Tra le regioni, il Trentino-alto Adige conferma la propria leadership, staccando Lombardia, Emilia-romagna e Lazio. Sono alcuni dei dati salienti dello studio sulla diffusione di Internet in Italia, elaborato dall’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Iit-cnr), da cui si evince che esistono 289 domini . It ogni 10 mila abitanti. La ricerca, unica a livello europeo per metodologia, si basa infatti sui dati del Registro . It (l’anagrafe dei domini a targa ‘italiana’, gestita dallo stesso Iit-cnr) e mette a confronto i nomi a dominio registrati in rapporto ai residenti maggiorenni ma anche ad enti e imprese. “Il risultato è una radiografia accurata della diffusione della rete e, in particolare, del suo uso più evoluto e consapevole”, osservano Maurizio Martinelli e Michela Serrecchia, i curatori dello studio. “Il possesso di un dominio evidenzia che l’utente intende sfruttare al meglio le opportunità offerte da Internet e non si limita a una fruizione sporadica o passiva”. Lo studio dell’Iit-cnr ha assunto come riferimento 1. 429. 009 domini . It per i quali è stato possibile risalire alla tipologia dell’assegnatario e ha calcolato quale indice della diffusione di Internet a livello generale, ovvero senza tenere conto delle tipologie dei registranti, un ‘tasso di penetrazione’ (Tp) di 288,87 domini ogni 10mila abitanti. Ma la prima sorpresa viene dal confronto per macro-aree: il tasso di penetrazione maggiore è nel Centro Italia (354,48), davanti al Nord (340,82) e al Sud (180,51). Diversa, ovviamente, è la situazione riguardo al numero di domini . It registrati, dove il Settentrione accentra il 54,35% del totale, lasciando il 24,34% al Centro e il 21,31% al Sud. In testa alla classifica per regioni, il Trentino Alto Adige con un Tp di 457,99 (che però conta solo il 2,61% dei domini registrati), davanti a Lombardia (Tp 381,31 ma con il 21,48% dei nomi a dominio), Emilia Romagna, Lazio e Toscana. Nessuna regione del Meridione compare tra le prime dieci: la prima è l’Abruzzo, in tredicesima posizione (Tp 240,61), mentre in coda alla classifica compaiono Sicilia (156,34), Basilicata (146,56) e Calabria (140,5). Sul fronte delle province, sempre nella graduatoria generale, Bologna conquista il primato con un Tp di 602,73 pari a 49. 665 domini, seguita da Milano, il cui Tp di 535,15 vale 175. 446 domini. Seguono Bolzano (533,67) e Pistoia (465,59). La Toscana piazza nella top ten anche Firenze (settima: Tp 428,49), Pisa (ottava con 392,71) e Siena (decima: 362,05). In coda alle province c’è purtroppo solo il Sud: tutte le ultime venti posizioni, con in coda Crotone (Tp 114,22), Caltanissetta (108,44) ed Enna (104,77, pari a 1. 471 nomi registrati). “Il sistema utilizzato dall’Iit-cnr ha permesso”, proseguono Martinelli e Serrecchia, “di estrapolare delle graduatorie specifiche che individuano i nomi a dominio censiti dal Registro . It ogni 10mila abitanti o ogni 100 imprese ed enti, effettuando anche un raffronto con l’analoga ricerca condotta nel 2004”. Va detto subito che le aziende registrano la grande maggioranza dei domini . It: nel campione utilizzato, 910. 694 contro i 392. 383 assegnati alle persone fisiche, 55. 234 agli enti no-profit e 46. 458 ai liberi professionisti. Tra le imprese primeggia ancora Bologna che dalla nona posizione rilevata nell’indagine del 2004 raggiunge la vetta (Tp 45,42: ovvero quasi un dominio ogni due imprese), sorpassando Milano (seconda con un Tp di 37,64) e Bolzano (36,57). Tra le regioni, al primo posto le aziende del Trentino Alto Adige (Tp 32,57) davanti alla Lombardia (Tp 28,53), che però è prima in termini assoluti con 214mila domini, quasi un quarto del totale di settore, e ad Emilia Romagna e Lazio. Roma ‘caput Internet’, invece, tra le persone fisiche (Tp 143,40, pari al 12,33%) dove sorprende l’enorme balzo in avanti di La Spezia, che recupera sessanta posizioni piazzandosi seconda (Tp 140,08), seguita da Rimini (134,33) e Bolzano (121,81). La graduatoria amplifica le differenze territoriali: le province più meridionali tra le prime 20 sono Pescara in 14esima posizione (Tp 88,05) e Ascoli Piceno (83,51), ventesima; lo sono invece 17 delle ultime venti posizioni. A livello regionale il Lazio è in testa con un tasso di penetrazione del 124,89 e il 14,73% di domini registrati, davanti a Trentino-alto Adige (Tp 105,27), Toscana (Tp 95,78) e Lombardia (Tp 86,29 ma primato quantitativo con il 17,70% dei domini di persone fisiche). “Abbiamo inoltre zoomato alcuni dettagli di categorie significative”, osservano i ricercatori Iit-cnr. Tra i liberi professionisti, le province con i più alti tassi di penetrazione sono Livorno (18,31), Milano (17,47), Bologna (15,83) e Caserta (15,24). Tra le prime venti città altre quattro toscane: Lucca, Siena, Firenze e Pisa. Tra le regioni, Trentino-alto Adige nuovamente al primo posto con 10,79 davanti a Lazio, Lombardia, Toscana. Sul fronte degli enti no profit, Roma tiene banco con un Tp 56,10 e il 12,73% dei domini registrati, davanti a Milano (44,68), Frosinone (34,95) e Firenze (32,32). Da non trascurare Napoli (settima, Tp 30,78) e Bari (dodicesima con 25,28). Tra le regioni trionfa ancora il Lazio (Tp 47,29 e 15,30%), che quasi doppia Lombardia (Tp 27,55 ma il 16,71% dei domini) e Toscana (23,94 e 7,95%). Nel no profit la Campania si piazza quarta (Tp 23,91). La sfida degli enti pubblici promuove a livello provinciale Aosta (Tp 13,05), davanti a Prato, Bologna e Bolzano. La Valle d’Aosta domina anche tra le regioni, staccando Trentino-alto Adige (Tp 10,31) e Molise (Tp 8,25). Infine, i maintainer, cioè proprio gli operatori che registrano i domini . It per conto terzi: 2. 496, di cui 2. 321 italiani e 175 stranieri. L’analisi dell’Iit-cnr ribadisce il primato toscano, già emerso nel 2004, con una media di circa 3. 000 domini registrati per ciascuna delle 192 sigle Mnt, le società del settore, pari a un totale di 576. 224 domini . It, superando Sardegna (2. 281 domini per ciascuno dei 26 maintainer) e Abruzzo, con 43 maintainer e una media di 1. 245 domini. “Una leadership sicuramente favorita dalla presenza a Pisa del Registro . It e da alcune delle società storicamente più dimensionate”, concludono Martinelli e Serrecchia. La rilevazione, in questo caso, è stata fatta su un totale di 1. 593. 960 domini presenti nel database del Registro. .  
   
 

<<BACK