|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 25 Novembre 2009 |
|
|
  |
|
|
PACCHETTO TELECOM: VIA LIBERA DEL PARLAMENTO ALLE NUOVE NORME EUROPEE CHE MIRANO A RAFFORZARE I DIRITTI DEGLI UTENTI TELEFONICI E DI INTERNET E INCORAGGIARE LA CONCORRENZA FRA LE COMPAGNIE TELEFONICHE.
|
|
|
 |
|
|
Strasburgo, 25 novembre 2009 - Il Parlamento europeo ha approvato una revisione globale delle norme Ue in materia di telecomunicazioni, che mira a rafforzare i diritti degli utenti telefonici e di Internet e incoraggiare la concorrenza fra le compagnie telefoniche. Le nuove regole, da applicarsi entro i prossimi 18 mesi, garantiranno maggiori diritti ai consumatori, la salvaguardia della libertà di Internet, la protezione dei dati personali, una maggiore concorrenza e un più moderno utilizzo delle frequenze radio. Il nuovo quadro regolamentare è stato approvato con 510 voti favorevoli, 40 contrari e 24 astensioni. Questo pacchetto legislativo, ha dichiarato il Presidente Buzek, "è un ottimo esempio di come il lavoro che svolgiamo quali legislatori ha un impatto sulla vita quotidiana dei cittadini". "Sono lieto" - ha aggiunto - "che abbiamo contribuito a rafforzare i diritti degli utenti dei servizi di comunicazione elettronica e di Internet". Questo mercoledì, il Presidente Buzek e il ministro delle comunicazioni svedese Åsa Torstensson firmeranno il pacchetto Telecom. La relatrice Catherine Trautman (S&d, Fr), da parte sua, ha dichiarato: "abbiamo voluto garantire che i diritti dei cittadini non siano mai disprezzati o ignorati . È la prima volta che un testo giuridico si riferisce all´uso di Internet come l´esercizio di un diritto e di una libertà fondamentale". Garanzie sull´accesso ad Internet - In base all´accordo raggiunto con il Consiglio, qualunque provvedimento che restringa l´accesso a Internet potrà essere imposto solo se ritenuto "appropriato, proporzionato e necessario nel contesto di una società democratica". E a condizione che, "nel rispetto del principio della presunzione d´innocenza e del diritto alla privacy", sia garantita "una procedura preliminare equa ed imparziale, compresi il diritto della persona o delle persone interessate di essere ascoltate". Dev´essere inoltre garantito "il diritto ad un controllo giurisdizionale efficace e tempestivo". I deputati hanno ottenuto che all´accesso a Internet sia riconosciuta, per la prima volta al mondo, una protezione giuridica equivalente a quella garantita a un diritto o a una libertà fondamentale. Gli Stati membri hanno fino al 24 maggio 2011 per adattare la propria legislazione a queste nuove garanzie. La nuova legislazione include inoltre regole per: l´armonizzazione delle norme sulla gestione delle frequenze radio nell´Ue, specialmente in vista del passaggio (switch off) dalla Tv analogica a quella digitale, previsto nel 2012, il miglioramento della cooperazione fra le autorità di telecomunicazione degli Stati membri e la facoltà di procedere alla cosiddetta "separazione funzionale", che permette agli operatori dominanti sul mercato di creare entità commerciali separate, con l´obiettivo di commercializzare l´uso delle proprie infrastrutture di rete. I diritti dei cittadini e le autorità di telecomunicazione - Il Parlamento e il Consiglio si erano già accordati, nel maggio 2009, sulle rimanenti due parti del "pacchetto Telecom" (diritti dei cittadini e autorità di telecomunicazione), approvate dal Parlamento il 6 maggio 2009 e dal Consiglio il 26 ottobre dello stesso anno. La nuova legislazione amplia i diritti degli utenti, garantendo, ad esempio, la portabilità del numero di telefono al momento di cambiare l´operatore Gsm. Intende poi rafforzare la protezione dei dati personali e della privacy, ad esempio sancendo l´obbligo di ottenere il consenso degli utenti prima dell´installazione di "cookies" sui computer. I deputati hanno raggiunto un accordo con i ministri per le telecomunicazioni dell´Ue sull´istituzione di un nuovo organismo comunitario (Berec regulators - Body of European Regulators for Electronic Communications) formato dalle 27 autorità nazionali di regolazione. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|