|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 02 Dicembre 2009 |
|
|
  |
|
|
PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI DELL ’UE NEI PAESI TERZI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles . La Commissione europea ha approvato il 30 novembre 2009una serie di misure per l’informazione e la promozione dei prodotti agricoli dell’Ue nei paesi terzi. Dei 20 programmi proposti dagli Stati membri, la Commissione ha approvato 10 programmi presentati dalla Francia, dalla Grecia, dall’Italia, dalla Lituania, dalla Polonia, dal Portogallo e dalla Romania. Si tratta di prodotti a Dop e a Igp, vino, prodotti ortofrutticoli, carni, bevande spiritose, olio d’oliva e prodotti biologici. Il contributo complessivo dell’Unione europea ammonta a 11,1 milioni di euro (pari al 50% del bilancio complessivo dei programmi). "I prodotti di qualità dell ’Unione europea non hanno rivali", ha affermato Mariann Fischer Boel, commissaria europea all’agricoltura e allo sviluppo rurale. "Per questo dobbiamo curarne la visibilità sui mercati al di fuori dell’Ue. Ritengo che esista un enorme potenziale di vendita sui mercati esteri, dove i consumatori apprezzano il bagaglio storico che accompagna i nostri prodotti alimentari e i nostri vini di grande qualità. Investendo in campagne informative e di promozione al di fuori dei nostri confini l’Unione europea intende cogliere questa sfida. " Contesto L’ue può finanziare (fino a un massimo del 50%) misure di informazione e di promozione dei prodotti agricoli e alimentari nei paesi terzi. Può trattarsi di relazioni pubbliche e di misure di promozione e pubblicità, destinate a evidenziare le caratteristiche e i vantaggi dei prodotti europei sotto diversi profili: qualità, igiene, sicurezza alimentare, dietetica, etichettatura, benessere degli animali e rispetto dell’ambiente. Le misure possono riguardare, tra l’altro, la partecipazione a eventi e fiere e l’organizzazione di campagne di informazione sul sistema europeo delle denominazioni di origine protette (Dop), delle indicazioni geografiche protette (Igp), delle specialità tradizionali garantite (Stg) e dell’agricoltura biologica. Si possono realizzare anche campagne informative sui vini di qualità prodotti in regioni determinate, oltre che studi di nuovi mercati. Le modalità di applicazione delle misure di promozione e informazione sono stabilite da un regolamento della Commissione 1 . Entro il 30 giugno di ogni anno gli Stati membri devono trasmettere alla Commissione l’elenco dei programmi che hanno selezionato e una copia dei medesimi. In seguito, la Commissione valuta i programmi e adotta una decisione sulla loro ammissibilità. Il regolamento della Commissione elenca anche i mercati dei paesi terzi in cui possono essere realizzate le azioni promozionali e i prodotti che possono beneficiarne. Allegato: Programmi di informazione e promozione approvati - Serie 2009 Allegato
Regolamento (Ce) n. 501/2008 - Promozione nei paesi terzi |
|
- Serie 2009 - |
Programmi approvati (proposti dagli Stati membri) |
Stato membro |
Progr. N. |
Organizzazioni proponenti |
Prodotti |
Paesi destinatari (*) |
Bilancio totale in Eur |
Cofinanziamento Ce in Eur (annuo e totale) |
anno 1 |
anno 2 |
anno 3 |
Totale |
anno 1 |
anno 2 |
anno 3 |
Totale | |
Plurina-zionale |
1 |
Delkof+romconserv |
El |
|
Delkof |
Ro |
|
Romconserv | |
Ortofrutticoli trasformati |
Lam+no+ru+ua |
978 459 |
1 074 309 |
904 692 |
2 957 460 |
489 229 |
537 155 |
452 346 |
1 478 730 |
650 501 |
887 012 |
606 071 |
|
325 250 |
443 506 |
303 036 |
|
327 958 |
187 297 |
298 621 |
|
163 979 |
93 648 |
149 311 |
| |
El |
1 |
Kin. Bio- Prcers |
Prodotti biologici |
Mea+ No+ru |
929 185 |
1 538 411 |
1 032 405 |
3 500 000 |
464 592 |
769 206 |
516 203 |
1 750 000 |
El |
2 |
Eas Rethymnon |
Dop, Igp e Stg |
Mea |
589 674 |
418 938 |
215 381 |
1 223 993 |
294 837 |
209 469 |
107 690 |
611 996 |
Fr |
1 |
Bnic |
Bevande spiritose |
Cn+nam+ru |
657 952 |
583 495 |
583 495 |
1 824 942 |
328 976 |
291 748 |
291 747 |
912 471 |
It |
1 |
Consorzio di garanzia dell’olio extravergine di oliva di qualità |
Olio di oliva |
In |
727 905 |
539 571 |
539 571 |
1 807 047 |
363 952 |
269 786 |
269 786 |
903 524 |
It |
2 |
Federdoc |
Vino |
Jp+nam |
916 959 |
754 529 |
792 200 |
2 463 688 |
458 480 |
377 265 |
396 100 |
1 231 845 |
It |
3 |
Formaggio Asiago+speck Alto Adige |
Dop, Igp e Stg |
Nam |
468 184 |
450 113 |
|
918 297 |
234 092 |
225 056 |
|
459 148 |
Lt |
1 |
Agpia |
Bevande spiritose |
Cn+mea+ Nam |
619 099 |
773 978 |
951 540 |
2 344 617 |
309 550 |
386 989 |
475 770 |
1 172 309 |
Pl |
1 |
Srwrp |
Carni bovine e suine |
Cn+ru +Sea+ua |
1 583 406 |
1 520 552 |
|
3 103 958 |
791 703 |
760 276 |
|
1 551 979 |
Pt |
1 |
Cvrvv |
Vino |
Ch+lam+ Nam +No |
714 936 |
618 563 |
732 761 |
2 066 260 |
357 468 |
309 281 |
366 381 |
1 033 130 |
Ue |
|
Totale Generale 10 programmi |
8 185 758 |
8 272 459 |
5 752 045 |
22 210 261 |
4 092 879 |
4 136 231 |
2 876 022 |
11 105 132 |
(*) Aree geografiche: Lam = America latina; Mea = Vicino e Medio Oriente; Nam = America settentrionale; Sea = Sud-est asiatico; Paesi: Ch = Svizzera; Cn = Cina; In = India; Jp = Giappone; No = Norvegia; Ru = Russia; Ua = Ucraina. | 1 : . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|