|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 26 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
APRE OGGI A MILANO LA PRIMA ECO-BIBLIOTECA SUI MATERIALI RICICLATI MATREC: IL PRIMO CENTRO D’ECCELLENZA ITALIANO SUI MATERIALI E PRODOTTI RICICLATI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 26 ottobre 2006 - Materiali riciclati da bottiglie, lattine, giornali, pneumatici, abiti, mobili, Cd, divani ed altro ancora presto si potranno vedere, toccare e annusare. Materiali riciclati che diventano sedute, pavimentazioni, mobili, pannelli isolanti, lampade e altro ancora per rendere i prodotti più innovativi, ma soprattutto ecocompatibili. E’ questo il nuovo progetto di Matrec che da prima banca dati on-line gratuita sull’ecodesign si trasforma e diventa il primo centro d’eccellenza in Italia sui materiali e prodotti riciclati. Un centro al servizio delle imprese, dei designer, delle università, dei liberi professionisti o semplicemente di chi è curioso di approfondire i temi del riciclo, la biblioteca nasce per diffondere la conoscenza e la cultura del riciclo ma soprattutto le potenzialità degli innovativi materiali nati dalla raccolta differenziata! In uno spazio dedicato presso la Scuola Politecnica di Design a Milano a partire dal 26 ottobre saranno in mostra materiali riciclati provenienti da tutto il mondo affiancati dai prodotti più significativi. Ciascun materiale sarà presentato con dei campioni e accompagnato da schede informative relative alla composizione e all’azienda produttrice. Attraverso l’accesso al sito di Matrec (www. Matrec. It) sarà possibile in un secondo momento approfondirne le caratteristiche, la provenienza, le lavorazioni, gli aspetti ambientali e le possibili applicazioni. Matrec nasce nel 2002 come portale internet grazie ai consorzi nazionali del riciclo Cial, Comieco e Corepla. Nel 2006 Matrec da virtuale diventa reale grazie ad un progetto co-finanziato dalla Regione Lombardia, Dg Reti, servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile, e coordinato da Cestec, con la partecipazione di Assocomaplast - Assorimap. “Un luogo reale dove poter toccare il risultato finale del riciclo, tecnologia, innovazione sono alla base della biblioteca Matrec. Regione Lombardia promuove attivamente questo centro perché vuole incentivare le aziende a modificare il proprio modo di produrre ricorrendo sempre più ai materiali riciclati che sono anche alla base del risparmio energetico in linea col protocollo di Kyoto. ” Sostiene l’assessore alle Reti, servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile, Massimo Buscemi “D’altro canto credo fermamente che la consapevolezza del rispetto e della tutela ambientale oggi sproni la gente a modificare il proprio stile di vita acquistando sempre più oggetti “verdi” stimolati anche dal forte impegno dell’amministrazione pubblica che ha dato un importante spinta, e continuerà a darla, a sostegno del nuovo mercato degli ecoprodotti. Penso che Matrec possa essere un servizio per le imprese verso un’innovazione ambientale dei prodotti come leva di competizione per i diversi mercati internazionali” La collaborazione con la Scuola Politecnica di Design, porterà Matrec ad essere anche luogo di incontri a tema tra imprese, designer e studenti. Numerosi saranno i workshop, i convegni e gli eventi sul tema dell’ecodesign, del riciclo, dei materiali e dei prodotti riciclati. Si prevede l’apertura di altri centri in Italia e all’estero grazie alla collaborazione con Università e Centri di Ricerca nazionali ed internazionali. Inaugurazione del centro Matrec: 26 ottobre 2006 alle ore 15. 00 Scuola Politecnica di Design, Via Ventura 15 - Milano. Per l’occasione saranno presenti il Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, l’Assessore Regionale Massimo Buscemi, il Presidente dell’Osservatorio Nazionale sui Rifiuti Massimo Ferlini, il Presidente della Fondazione Adi Maurizio Morgantini, i Direttori Generali dei Consorzi Nazionali Cial, Comieco, Corepla e delle associazioni Assocomaplast e Assorimap. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|