|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 30 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
INAUGURATA MATREC, PRIMA BIBLIOTECA DEL RICICLO FORMIGONI E BUSCEMI AD APERTURA CENTRO DI PRODOTTI RICICLATI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 30 ottobre 2006 - Una caffettiera da 24 lattine, un cappellino da sci da una bottiglietta di plastica, dodici cassette per la frutta per fare un lettino per neonati. Questi sono solo alcuni dei prodotti realizzati interamente con 150 diverse tipologie di materiale riciclato ed in esposizione a Matrec, il primo centro italiano sui materiali e prodotti riciclati, inaugurato oggi dal presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, e dall´assessore alle Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile, Massimo Buscemi. Matrec nasce nel 2002 come portale internet e oggi, a quattro anni di distanza, grazie ad un progetto co-finanziato da Regione Lombardia, diventa la prima eco-biblioteca d´Italia. "L´obiettivo - ha spiegato il presidente Formigoni - è quello di supportare le imprese nello sviluppo di prodotti realizzati con materiale di riciclo, tema particolarmente sentito in Regione Lombardia che, tra l´altro, nel 2003 ha stabilito con una legge, pienamente rispettata, che il 35% dei prodotti acquistati dagli uffici dell´amministrazione regionale deve essere prodotto con materiale riciclato. ". L´idea è nata nel 2004 nell´ambito del progetto, voluto da Regione Lombardia, Remade in Italy, una serie di prodotti relaizzati con materiale riciclato ed esposti già in due edizioni del Salone del mobile di Milano. "Remade in Italy - ha detto l´assessore Buscemi - ha fatto scuola: il prossimo 8 novembre verrà inaugurato a Buenos Aires in progetto Remade in Argentina con il coordinamento di Regione Lombardia che supporta, dal punto di vista tecnico l´avvio dei progetti". "L´obiettivo finale - ha concluso Buscemi - è quello di dare vita a Remade in the World per dare alle nostre aziende la possibilità di trovare sinergie con altre aziende e creare così maggiore esportazione, maggiore occupazione, maggior benessere e una migliore qualità dell´ambiente, mantenendo sempre in Regione Lombardia il ruolo di regia e di coordinamento". . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|