Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 27 Ottobre 2006
 
   
  SCIENZA, EVOLUZIONE E NUOVE PRASSI MANAGERIALI PALAZZO ROSSO – DOMENICA 29 OTTOBRE A GENOVA

 
   
   Si apre prossimamente a Genova la quarta edizione del Festival della Scienza che, anche quest’anno, prevede una straordinaria affluenza di pubblico. Nell’ambito del Festival, la nostra Società – unico istituto di consulenza selezionato per la manifestazione – terrà il 29 ottobre p. V. , in collaborazione con Unicredit Group, una Conferenza-evento “la scienza e l’evoluzione. Perché è una rivoluzione giudicare la scienza dal punto di vista evolutivo?”. Si prevede un’adesione che sta raddoppiando le aspettative nostre e degli organizzatori, con un’affluenza di oltre 350 persone. All’evento, insieme a Franco Rebuffo, epistemologo e Presidente di Alétheia, parteciperanno alcuni fra i più importanti scienziati e filosofi italiani: Marco Ferraguti, Aldo Giorgio Gargani, Giulio Girello, Salvatore Natoli e Carlo Sini. L’obiettivo della conferenza-evento – che si avvarrà della recita di un dialogo immaginario tra un matematico-fisico della metà del settecento (Boscovich) ed un moderno scienziato della cognizione (Hofstadter) – è quello di mettere in evidenza i cosiddetti problemi “ai confini” della scienza. Quell’ambito di indecidibilità logica che rappresenta, per contro, il motore stesso dello sviluppo. Da questo punto di vista, si tratta di valutare le differenti discipline scientifiche, non solo relativamente alle loro “strutture” (i loro sistemi ed il loro rigore) ma anche in relazione alla prassi concreta che segna il “come” andranno a svilupparsi. E’ una prospettiva inedita che apre la possibilità di nuovi scenari e percorsi altrettanto inediti. .  
   
 

<<BACK