|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 16 Dicembre 2009 |
|
|
  |
|
|
NU FEST 2010 19 FEBBRAIO – 26 FEBBRAIO - 5 MARZO 2010 / PADOVA
|
|
|
 |
|
|
Padova, 16 dicembre 2009 - La quarta edizione di Nu Fest porta a Padova tendenze e storia della musica elettronica con Mira Calix, Jon Hopkins, Christian Fennesz, Interlope, Soul Of Man, Caterva. Live set all’insegna della contaminazione fra generi e linguaggi contemporanei e a lezione di video arte, installazioni sonore e sintetizzatori ottici. Quarta edizione per Nu Fest, corrente elettronica di Veneto Jazz che, attraverso il contributo delle forze più giovani dell’associazione, propone nella città di Padova un innovativo programma dedicato alla musica sperimentale ed elettronica. 19 e 26 febbraio e 5 marzo le date del programma, tre venerdì scanditi da workshop all’Università, concerto di prima serata a teatro, spettacolo finale in un club, una formula ormai consolidata che ha conquistato il popolo underground. Il progetto, realizzato in collaborazione con l’associazione N. E. D. A. C. , è sostenuto dalla Regione del Veneto e dal Comune e, per la parte formativa, dall’ Università degli Studi di Padova, in particolare dal Corso di Laurea del Dams, con il quale si realizzano i workshop, validi anche quest’anno come crediti formativi universitari. Un traguardo importante che ne ha ufficializzato i contenuti, rendendoli in alcuni casi unici rispetto all’offerta formativa accademica. Il Teatro Mpx ospita anche quest’anno le star di prima serata, di solito anticipate dall’esibizione di artisti emergenti della scena nazionale, a conferma della natura sperimentale e di ricerca del festival. Artista poliedrica e sofisticata creatrice di emozioni sonore, la sudafricana Mira Calix (19 febbraio) è la prima ospite internazionale del festival che sperimenta una miscela di esecuzioni vocali e textures elettroniche, con rarefatte atmosfere tratte dai suoni della natura. L´artista è stata inoltre nominata per i prossimi "British Composer Awards" con la sua installazione audio-video "My Secret Heart". Il 26 febbraio è live set è firmato da Jon Hopkins, dj produttore inglese autore di svariate colonne sonore e che ha collaborato con artisti del calibro di Coldplay e Brian Eno; mentre il 5 marzo è di scena Christian Fennesz, visionario compositore che unisce il suono acido e distorto della chitarra elettrica ai glitch e ai rumori generati dal laptop, integrato da visual di Giuseppe La Spada. Grazie alla collaborazione con Fondazione Romaeuropa, gli artisti Fennesz e La Spada sceglieranno nell’ambito del progetto Rewf rispettivamente un partecipante al contest music@ e un partecipante al contest videoart per farli esibire insieme in un live audio/video come apertura alla propria performance padovana (www. Romaeuropawebfactory. It). Per l’appuntamento di seconda serata al club il festival propone una nuova location, Le Queen Club, dove si terranno il 19 febbraio il dj set di Soul of Man, per una breakbeat-elektrofunk night firmata anche quest´anno dall´inconfondibile stile Fingerlickin´ Records; il 26 febbraio il live set di Interlope, duo culto parigino dell’electro breakbeat a vocazione drum and bass che vanta collaborazioni con i più conosciuti dj´s e producers della scena underground europea; il 5 marzo ancora un live set, con i Caterva, pionieri della dubstep francese che, accompagnati da Vj Kashmire, presenteranno il loro ultimo vinile su Kiosk Records per passare poi al loro dj set breakbeat con il progetto No Prod. Il pomeriggio è dedicato alla formazione con i workshop a Palazzo Liviano (partecipazione gratuita e fino ad esaurimento posti). Derek Holzer conduce il seminario “Tonewheels” dedicato alla conversione di un immaginario grafico in suono, con lo scopo di costruire un sintetizzatore ottico (19 febbraio, durata 6 ore); Lars Lundehave Hanses presenta il suo nuovo lavoro sull´installazione sonora, insegnando le tecniche per ottenere movimento e fisicità dagli speakers dei comuni impianti stereo (26 febbraio); “Videoarte fra il vecchio e il nuovo” è infine il titolo del seminario di Carlo Zoratti e Marco Mucig che spiegheranno i segreti delle tecniche da loro utilizzate nei videoclip musicali (5 marzo). . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|