Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 15 Dicembre 2009
 
   
  COOPERAZIONE PER L´INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI CROATE ED ITALIANE" . SEMINARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FINANZIATO CON I FONDI DELLA LEGGE 84/01 "DISTRETTO DEL LEGNO E DELLA MECCANICA DI BJELOVAR.

 
   
  Bjelovar, 15 dicembre 2009 - Si e’ svolto il 10 dicembre scorso presso il Centro didattico della Municipalita´ di Bjelovar (citta´ a circa 100 km. A nord-est di Zagabria), il seminario di presentazione del progetto "Distretto del legno e della meccanica di Bjelovar. Cooperazione per l´internazionalizzazione delle Pmi croate ed italiane" finanziato con i fondi della Legge 84\01 che disciplina le forme di partecipazione italiana al processo di stabilizzazione, ricostruzione e sviluppo dei Paesi dell’area dei Balcani. All’iniziativa sono intervenuti, tra gli altri, Adela Zobundzija, Direttrice del Poslovni Park di Bjelovar (Agenzia locale per la promozione ed attrazione degli investimenti), partner croato del progetto, Alessandro Liberatori, Direttore dell’Ufficio Ice di Zagabria, capofila del progetto, i rappresentanti degli altri partner italiani Elena Perla Simonetti, Project Manager di Toscana Promozione, Giuseppe Bianchi, Direttore del Centro Sperimentale del Mobile e Lorenzo Incagli di Confindustria Toscana. Hanno partecipato al seminario anche rappresentanti della Camera dell’Economia, della Camera degli Artigiani, dell’Ufficio per l’impiego e dell’Ufficio Economico del Comune di Bjelovar. Hanno aderito al progetto circa 10 imprese locali. L’ice di Zagabria è attualmente attuatore in Croazia, in qualita´ di capofila o partner, di 5 progetti della terza tranche ex Legge 84/01. Per 2 di questi (uno e´ quello che si e´ concluso oggi) la Croazia è paese beneficiario in via esclusiva, per gli altri 3 la Croazia ne beneficia unitamente ad altri Paesi dell’Area. Il valore complessivo dei 5 progetti è pari a oltre 1,5 miliardi di Euro, di cui ca. 1,1 miliardi di Euro di contributo fondi L. 84/01. Il progetto in parola, le cui risorse ammontano ad oltre 145 mila euro e´ finanziato, per circa il 50%, dal Ministero dello Sviluppo Economico. L’obiettivo di questa iniziativa è quello di attivare canali per lo sviluppo di collaborazioni commerciali e produttive e di colmare la carenza di informazioni, in particolare, sul settore legno ed arredo croato - la cui produzione è, ad oggi, pari al 5,4% del totale della produzione industriale nazionale – e, in particolare, sulla Contea Bjelovarsko-bilogorska, ricca di foreste di altissima qualità, certificate Fsc (Forest Stewardship Council), e con una produzione di mobili che nel 2008 ha realizzato 46 milioni di dollari di export. Al seminario di oggi fara´ seguito un´intensa attivita´ di formazione realizzata in Croazia dal Centro Sperimentale del Mobile per imprenditori e dipendenti croati del settore legno di Bjelovar, uno study tour in Toscana delle imprese croate aderenti al progetto che visiteranno le principali aree distrettuali del comparto in Toscana, una presentazione della citta´ di Bjelovar a Firenze nel corso della quale verranno presentati i risultati di una ricerca sul settore realizzata nell´ambito del progetto dall´Ufficio Ice di Zagabria e verrranno organizzati degli incontri b-to-b tra imprese toscane e croate di Bjelovar. .  
   
 

<<BACK