Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 30 Ottobre 2006
 
   
  LA DISFUNZIONE ERETTILE DÌ CASA Sí TRATTA

 
   
  Milano, 30 ottobre 2006 – “Che Cosa E´ La Disfunzione Erettile?” Si indica come Disfunzione erettile (De) la persistente incapacità di un uomo a raggiungere e/o mantenere l´erezione del pene il tempo necessario alla prestazione sessuale. E´ una patologia decisamente frequente tra gli ultra 40enni ed è largamente sottotrattata. ´ Disfunzione erettile si può tradurre, quindi, sia in insufficiente capacità a raggiungere l´erezione, ovvero la tendenza a mantenere le erezioni solo per brevi periodi, oppure nella totale incapacità a raggiungerla. 2 “Quanto E´ Diffusa La De?” Molti uomini conoscono una difficoltà a raggiungere la completa erezione in un dato momento della loro vita. Circa 152 milioni di uomini in tutto il mondo, il 16% di tutti i maschi dai 20 ai 75 anni a livello mondiale,3 hanno difficoltà erettive e si prevede che la prevalenza della De globalmente raggiunga nel 2025 quota 322 milioni. 4 Nonostante la sua diffusione, i dati più recenti ci dicono che soltanto tra il 15 e il 20% delle De vengono trattate. 5 “Qual E´ La Causa Della De?” La De è spesso sintomo di altre patologie latenti. Si stima che il 70% circa dei casi diagnosticati di De sia originato da disturbi fisiologici concomitanti, come quelli vascolari o neurologici. La De può essere associata a diabete, pressione arteriosa elevata o aterosclerosi. Inoltre la De può essere causata da altri quadri clinici quali infortuni alla spina dorsale, malattie neurologiche e patologie psicologiche associabili ad ansia, senso di colpa o depressione. “Qual E´ L´impatto Della Disfunzione Sulla Qualita´ Di Vita Di Un Uomo?” La ricerca medica ha stabilito un nesso tra la depressione e la De. Per il paziente la De può sfociare in una perdita di autostima, bassa rappresentazione di sé e rottura delle relazioni interpersonalis. Secondo lo studio più esteso mai condotto sul comportamento maschile nei confronti della sessualità e della vita, il 25% degli uomini con De manifestano sintomi di depressione e ansia; e il 26% degli uomini che soffrono di depressione e ansia manifestano la De. 7 “Quali Sono I Trattamenti A Disposizione?” Nonostante le numerose cure disponibili per la De, una percentuale molto bassa degli uomini che soffrono di questa condizione ricorrono normalmente alle cure. Il che testimonia come ci sia bisogno di maggiore consapevolezza delle terapie applicabili in questo campo e di un dialogo maggiore all´interno della coppia rispetto alle opzioni di cura disponibili. Gli attuali trattamenti disponibili per la De includono Medicamenti: terapia orale, terapia di iniezione intracavernosa/intrauretrale. Altri metodi: dispositivi che favoriscono l´erezione con sistema di vuoto compresso – device; impianto di protesi di pene; chirurgia vascolare; psicoterapia. Di solito il medico raccomanda di provare prima i metodi meno invasivi come il farmaco orale, nei casi in cui questo sia il più indicato e solo in caso di insuccesso consiglia le terapie che richiedono una via di somministrazione con metodi più invasivi. “Le Terapie Farmacologiche Orali” Gli inibitori della fosfodiesterasi 5 (Pde-5), un enzima presente in prevalenza nei corpi cavernosi del pene che ne regola lo stato di turgore, sono considerati come primo trattamento per i casi più comuni di disfunzione erettile. I farmaci orali aiutano a ottenere e mantenere un´erezione solo in presenza di una stimolazione sessuale (come baci e carezze). Questi farmaci invece funzionano sempre a fronte di una stimolazione sessuale. Il tempo necessario à una coppia, in trattamento con questi farmaci e prima di un rapporto sessuale, varia secondo quali farmaci siano stati prescritti. Prima di assumere qualsiasi farmaco, importante parlarne sempre con il medico. .  
   
 

<<BACK