Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 15 Dicembre 2009
 
   
  DONNE E LAVORO AUTONOMO NELL’ECONOMIA LIVORNESE

 
   
   Livorno, 15 dicembre 2009 - Alla presenza del Presidente Roberto Nardi, del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio e del prorettore dell’Università di Pisa incaricato dei rapporti con il territorio Fabio Carlucci, è stata presentata ufficialmente oggi in Camera di Commercio un’iniziativa che premia gli studenti delle Facoltà di Economia, Scienze politiche, Lettere e Filosofia, Giurisprudenza e rispettivi corsi interfacoltà, e che nello stesso tempo è diretta a far conoscere e dare valore all’imprenditoria cosiddetta “rosa”, quel settore piccolo ma vivace e in crescita che vede le donne al timone delle aziende, o parte determinante delle stesse. Giulia Massini, Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile (Cif) composto da 20 donne in rappresentanza dei vari settori economici, ha realizzato una collaborazione con il mondo universitario ed è nato così il Bando per l’assegnazione di due premi di studio finanziati dal Cif e dalla Camera di Commercio di Livorno. Il bando si trova sul sito internet della Camera e su quello dell’Università www. Unipi. It. Il Cif e la Cciaa assegneranno due premi del valore di 2. 500 e 1. 500 euro a studenti che avranno discusso tesi su “Donne e lavoro autonomo nell’economia livornese”. “Le aziende al femminile rappresentano circa il 28% del tessuto economico locale”, ha affermato il Presidente Nardi nel ringraziare i presenti. “La Camera di Commercio ha un’attenzione particolare verso coloro che, come gli studenti, si apprestano a completare il loro corso di studi per immettersi nel mondo del lavoro, e lo fa anche con lo strumento dei premi o borse di studio ”. “Un premio ai giovani di talento – ha detto il prorettore Carlucci nel corso della conferenza stampa tenutasi presso la Cciaa – che scelgono di approfondire un tema decisivo per l’economia in genere e per quella di Livorno in particolare. Per questo dico grazie al Cif ed alla Camera di Commercio di Livorno da parte dell’Università, che in questi anni si è aperta al territorio, mettendo a disposizione le sue competenze”. “Il Comitato Imprenditoria Femminile – ha detto la sua Presidente Giulia Massini – si è dato due obiettivi fondamentali, dei quali uno è il rafforzamento dei rapporti con il mondo universitario, specialmente a beneficio delle piccole imprese; l’altro è dare stimolo a studi su uno spaccato significativo dell’economia locale che è in costante crescita, sia qualitativa che quantitativa. I giovani con le loro tesi di laurea possono fornire chiavi di lettura nuove e feconde anche per l’attività futura del Comitato”. .  
   
 

<<BACK