Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 15 Dicembre 2009
 
   
  INAUGURATO PRONTO SOCCORSO OSPEDALE LEGNAGO (VR). TRAUMA CENTER DI LIVELLO EUROPEO AL SERVIZIO DI 200.000 CITTADINI

 
   
  Legnago (Verona), 15 dicembre 2009 - “Siamo di fronte ad una struttura di livello europeo, con tutte le caratteristiche di un moderno trauma center, che costituisce un altro fiore all’occhiello della sanità veneta, ma soprattutto un fondamentale salto di qualità nell’offerta sanitaria ospedaliera della Bassa veronese in un settore come quello dell’urgenza-emergenza al quale la gente si rivolge nelle situazioni più delicate e spesso drammatiche. In questo caso stiamo parlando di non meno di 200 mila cittadini veronesi!” Lo ha detto l’assessore regionale alla sanità Sandro Sandri, inaugurando ieri il nuovo Pronto Soccorso dell’Ospedale di Legnago, realizzato in poco più di un anno di lavori, con un finanziamento regionale di oltre 2 milioni 500 mila euro. La struttura, ampliata fino ad un totale di 1. 500 metri quadri, è organizzata per poter assistere nel migliore dei modi e in diverse aree riservate i pazienti a seconda della loro gravità; è inoltre dotata di ambulatori per i codici rossi (i più gravi) in grado anche di compiere veri e propri interventi chirurgici d’urgenza per la stabilizzazione del paziente. Il pronto soccorso sarà a brevissimo dotato anche di un ecografo d’urgenza, di una radiologia diagnostica digitale e di una nuova tac di ultima generazione, già autorizzata con delibera regionale fatta approvare qualche settimana fa dall’assessore Sandri. L’osservazione breve intensiva è dotata di 10 posti letto, di cui tre per pazienti intensivi. Tutti i letti sono assistiti da monitor collegati con la rianimazione. Il Pronto Soccorso di Legnago serve un bacino d’utenza di circa 200 mila persone. Gli accessi sono circa 85 mila all’anno. .  
   
 

<<BACK