|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Dicembre 2009 |
|
|
  |
|
|
PRESENTATO IL TERZO AVVISO DEL PROGRAMMA OPERATIVO INTERREG IV ITALIA - AUSTRIA
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 14 dicembre 2009 L’assessore alle Politiche Economiche e Istituzionali della Regione del Veneto, Vendemiano Sartor, ha aperto ieri a Mestre il terzo avviso per la presentazione di nuovi progetti di collaborazione per le zone di confine nell’ambito del Programma operativo 2007/2013 “Interreg Iv Italia – Austria”. Il Programma europeo, dedicato alla cooperazione transfrontaliera fra le regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia e provincia di Bolzano con il Tirolo, la Carinzia e il Salisburgo, ha messo a disposizione complessivamente € 80. 099. 557, di cui € 60. 074. 668 dal fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e € 20. 024. 889 dal fondo nazionale di rotazione. L’obiettivo della nuova fase programmatoria Italia-austria è quello di favorire con sempre maggiore impegno lo sviluppo equilibrato sostenibile e duraturo e l’integrazione armoniosa dell’aera transfrontaliera. Un territorio prevalentemente montuoso di circa 2 milioni e mezzo di abitanti, che, per quanto riguarda il Veneto, interessa la provincia di Belluno e in deroga quelle di Treviso e Vicenza, caratterizzato – come ha sottolineato l’Assessore Sartor - da barriere naturali e amministrative che rendono difficile la compenetrazione economica e sociale. Una realtà che comporta alcuni rischi come la migrazione di risorse umane giovani e la riduzione della capacità di innovazione delle imprese e di attrazione del territorio. A queste problematiche l’Unione Europea ha inteso dare una risposta favorendo la cooperazione territoriale transfrontaliera con progetti comuni fra i territori – ha ricordato ancora Sartor - che riguardino esigenze o problematiche di sviluppo legate alla specificità dell’area interessata. Il terzo avviso, che si chiuderà il 10 febbraio 2010, mette a disposizione € 12. 000. 000 di fondi Fesr , che andranno a cofinanziare con l’85% della spesa progetti italo-austriaci rispondenti alle priorità approvate dalla Commissione europea: n. 1. Relazioni economiche, competitività e diversificazione e n. 2. Territorio e sostenibilità. Sartor ha ricordato che finora sono stati impegnati circa il 40% dei fondi per 49 progetti. Per quanto riguarda il Veneto ben 23 progetti coinvolgono un capofila (cosiddetto leader partner) o almeno un partner del nostro territorio; 9 di questi progetti sono stati approvati nell’ambito della priorità 1 del Programma “Miglioramento delle relazioni economiche e della competitività”, mentre gli altri 14 rientrano nella priorità 2 “Tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile del territorio”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|