Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 27 Ottobre 2006
 
   
  DA DOMENICA 29 OTTOBRE CINECITTÀDUE ARTE CONTEMPORANEA PRESENTA LA MOSTRA IL CINEMA: IL MIGLIORE DEI MONDI POSSIBILI DEL FOTOGRAFO ROMANO SANDRO BECCHETTI.

 
   
  In mostra saranno esposte circa ottanta fotografie, rigorosamente in bianco e nero, che ritraggono i protagonisti del cinema e della cultura italiana e internazionale. Fra questi Bernardo Bertolucci, Federico Fellini, Alfred Hitchcock, Pier Paolo Pasolini, Roman Polanski, Roberto Rossellini, Francois Truffaut, Billy Wilder, Franco Zeffirelli, Dustin Hoffman, Claudia Cardinale, Anita Ekberg, Andy Warhol. Le grandi star sono ritratte in momenti di intimità, sole con se stesse davanti allo sguardo del fotografo, fuori dalle folle in cerca di autografi, e come spiega lo stesso fotografo diventano "esseri umani come tutti". Si tratta per lo più di fotografie scattate alla fine degli anni Sessanta e all´inizio degli anni Settanta, quando Roma era un crocevia di incontri di personalità dello spettacolo, del cinema, dell´arte e della cultura. Sandro Becchetti, avendo una grande passione per il cinema, fece molti servizi fotografici a grandi attori e registi dai quali riusciva a farsi raccontare "molto più sulla vita che sul cinema", restituendone così il loro volto umano. La mostra è curata da Marco Delogu, fotografo e direttore artistico dal 2002 di Fotografia-festival Internazionale di Roma, è accompagnata da testi di Marco Delogu e Marco Lodoli. Sandro Becchetti è nato a Roma nel 1935. Ha iniziato l´attività di fotografo nella seconda metà degli anni Sessanta documentando la realtà sociale, politica e culturale del nostro Paese con una intensa collaborazione con "Il Messaggero" e molti altri quotidiani, periodici ed agenzie di stampa. Nel 1980 ha volontariamente interrotto la sua attività per dedicarsi alla sua passione di sempre, l´arte. Riprende a fotografare solo nel 1995 con una ricerca sulla Spagna e il Portogallo. Ha collaborato con "La Repubblica", "Il Messaggero", "L´espresso", "Il Mondo", "Sipario", "L´unità","la Fiera Letteraria" e "L´astrolabio". Alcune delle sue foto sono apparse su "Life" e "Libération" e sono negli archivi della France Presse, della Bbc e della Rai. Becchetti ha esposto in spazi pubblici e privati come le gallerie Nuova Pesa e Acta di Roma, la galleria König di Stoccarda,le gallerie delle Stazioni Centrali di Roma, Milano e Venezia, l´Archiginnasio di Bologna, il Museo in Trastevere di Roma, la Fondazione Italiana per la Fotografia di Torino. La sua attività è documentata nel volume della Storia d´Italia Einaudi dedicata a "L´immagine fotografica 1945-2000" , in pubblicazioni specialistiche come "Popular photography", "Photo", "Progresso fotografico" e "Storia fotografica di Roma 1963-1974". .  
   
 

<<BACK