Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 17 Dicembre 2009
 
   
  OK ALLE MODIFICHE AL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL VENETO

 
   
  Via libera “tecnico” agli aggiornamenti al Programma di Sviluppo Rurale del Veneto finalizzati le maggiori risorse per oltre 136 milioni di euro disponibili per interventi nella Regione grazie alla buona capacità di spesa dimostrata. “Questo ulteriore contributo pubblico – ha spiegato il vicepresidente della Giunta Franco Manzato – si aggiunge infatti ai circa 914 milioni originariamente disponibili per il Psr 2007 – 2013. Per spenderli è stato appunto necessario modificare le previsioni di interventi iniziali e ieri il Comitato per lo sviluppo rurale della Commissione Europea ha approvato la nostra proposta di aggiornamento, che recepisce le nuove sfide previste dalla verifica di medio termine effettuata dai Paesi Membri circa un anno fa, indirizzando anche le relative risorse aggiuntive”. In particolare, per il sostegno alla ristrutturazione del settore lattiero-caseario sono stati riservati 33 milioni di euro, dei quali 25 milioni per interventi di ammodernamento delle aziende agricole 8 milioni di euro per la trasformazione e la commercializzazione. Gli altri interventi riguardano altre misure innovative: sostegno degli investimenti per la trasformazione e lo sfruttamento energetico della biomassa forestale; ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali; ristrutturazione e riconversione delle aziende tabacchicole; gestione agrocompatibile delle superfici agricole; incremento della lettiera permanente nell’allevamento delle bovine da latte; recupero naturalistico di spazi aperti montani abbandonati e degradati; impianti forestali ad alta densità per il disinquinamento dell’acqua e la ricarica delle falde; primo impianto di sistemi agroforestali su terreni agricoli e imboschimento di terreni non agricoli; adozione di buone pratiche di gestione forestale; investimenti forestali non produttivi. Con il parere favorevole dell’organo tecnico della Commissione, si è chiusa la procedura avviata nel luglio scorso dalla Regione per definire le modifiche nel rispetto delle scadenze comunitarie. La Commissione formalizzerà ora il parere del Comitato e successivamente sarà possibile completare la predisposizione del nuovo bando, che definirà tempi e modi per la presentazione delle domande finalizzate ad utilizzare le risorse. L’approvazione del nuovo bando è prevista per la fine dell’anno. .  
   
 

<<BACK