Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 30 Ottobre 2006
 
   
  UN NUOVO REGOLAMENTO DISCIPLINA IL “DEPOSITO LEGALE DEI DOCUMENTI” RIGUARDA GLI EDITORI E I RESPONSABILI DI PUBBLICAZIONI IL DEPOSITO DEI DOCUMENTI DIFFUSI TRAMITE RETE INFORMATICA È SOSPESO IN ATTESA DI SPERIMENTAZIONE E SUCCESSIVO DECRETO

 
   
  Trento, 30 ottobre 2006 Riguarda gli editori e i responsabili di pubblicazioni il nuovo regolamento che disciplina il “deposito legale dei documenti”. Lo ricordano la Soprintendenza per i Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento e la Biblioteca comunale di Trento. L’avviso è rivolto ai soggetti obbligati al deposito, i tipi di pubblicazione, gli istituti di conservazione, le procedure, gli esoneri e le sanzioni. Con decorrenza 2 settembre 2006 è infatti entrato in vigore il Regolamento (Dpr 3 maggio 2006, numero 252) che disciplina “il deposito legale dei documenti” in forza della Legge 15 aprile 2004, numero 106. Con l’entrata in vigore del Regolamento cessa l’applicazione della legge sul deposito obbligatorio degli stampati (Legge 2 febbraio 1939 numero 374). In base alla legge 106/204 ed al relativo Regolamento: Soggetti obbligati al deposito: a) l´editore o comunque il responsabile della pubblicazione, sia persona fisica che giuridica; b) il tipografo, ove manchi l´editore; c) il produttore o il distributore di documenti non librari o di prodotti editoriali similari; Tipologia di materiali soggetti al deposito obbligatorio: a) i tradizionali prodotti editoriali: libri, opuscoli, pubblicazioni periodiche, carte geografiche e topografiche, atlanti, manifesti, musica a stampa, b) nuovi prodotti editoriali: documenti su supporto informatico, documenti diffusi tramite rete informatica, documenti sonori e video, film (iscritti al pubblico registro cinematografico), documenti fotografici, grafica d´arte, video d´artista, microforme. Nb: Il deposito dei documenti diffusi tramite rete informatica è sospeso in attesa di sperimentazione e successivo decreto. Istituti deputati alla conservazioni dei prodotti editoriali: a) livello nazionale: Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Biblioteca nazionale centrale di Roma; altri Istituti per particolari materiali, b) a livello provinciale: in attesa della definizione degli Istituti deputati, rimane titolare la Biblioteca comunale di Trento Modalità di consegna, esoneri, sanzioni: Gli esemplari dovranno essere consegnati, entro 60 giorni dalla messa in circolazione, direttamente agli Istituti depositari nazionali e locali, nelle quantità, con la qualità e le modalità specificate per ciascuna tipologia nel Regolamento. Nello stesso sono previsti esoneri totali o parziali dall´obbligo di deposito e sanzioni amministrative pecuniarie a carico dei soggetti obbligati in caso di inadempienza. Sito: www. Trentinocultura. Net/deposito_legale. Asp .  
   
 

<<BACK