Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 15 Gennaio 2010
 
   
  I MAASAI PROTAGONISTI A TRENTO

 
   
  La desertificazione e i suoi molteplici, drammatici esiti. Sono questi i temi centrali della mostra “Io, Maasai, perdo la terra” che sarà visitabile fino al 28 febbraio 2010 al Museo Tridentino di Scienze Naturali a Trento. L´esposizione affronta le conseguenze del fenomeno della desertificazione, sia per quanto riguarda l´ambiente e il suolo sia per le conseguenze sociali relative alle potenzialità di sviluppo e alla qualità della vita delle comunità locali. L´intento di più largo respiro della mostra è quello di mettere in risalto le relazioni circolari esistenti tra ambiente e società umane, evidenziando come si possano proporre soluzioni concrete ad un problema complesso e multiforme attraverso approcci che studiano la desertificazione dal punto di vista delle scienze naturali. L´esperienza di vita della popolazione Maasai sarà il filo conduttore della mostra: attraverso testimonianze di persone appartenenti alla comunità di Mkuru (nel Nord della Tanzania) e mediante le meravigliose immagini ritratte dall´obiettivo di Carlo Mari, i visitatori saranno accolti all´interno della comunità della Tanzania settentrionale. In questo modo potranno osservare da vicino la vita quotidiano del villaggio e comprendere i problemi che la popolazione locale è costretta ad affrontare giorno per giorno (ad esempio l´approvvigionamento delle risorse idriche, alimentari ed energetiche). Un´attività didattica strutturata consentirà di comprendere le basi scientifiche del fenomeno della desertificazione e le sue ricadute sulle popolazioni del Sud del Mondo. Inoltre, ogni visitatore potrà autonomamente calcolare la propria impronta ecologica e scoprire tutte le piccole soluzioni concrete in grado di rendere il proprio stile di vita un po´ più sostenibile. La mostra è realizzata dall´Istituto Oikos, in collaborazione con il Museo Tridentino di Scienze Naturali, il Centro Regionale di Intervento per la Cooperazione (Cric), il Museo Civico di Storia Naturale di Milano e l´Associazione Didattica Museale (Adm) con il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento e del Unccd (United Nations Convention to Combat Desertification). Info: http://www. Mtsn. Tn. It/ .  
   
 

<<BACK