|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 12 Gennaio 2010 |
|
|
  |
|
|
INTESA TRA MINISTERO DELL’INTERNO – DIPARTIMENTO DELLA P.S. E TELECOM ITALIA S.P.A., PER PROTEGGERE I SISTEMI INFORMATIVI CHE GESTISCONO L’INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA DI TELECOM ITALIA LA POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI, INSIEME CON TELECOM ITALIA, SVILUPPERÀ UN PIANO DI INTERVENTI PER LA PREVENZIONE DEGLI ATTACCHI INFORMATICI
|
|
|
 |
|
|
Roma, 12 gennaio 2010 - Il Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza - Prefetto Antonio Manganelli e l’Amministratore delegato di Telecom Italia S. P. A. – dott. Franco Bernabè hanno sottoscritto, il 21 dicembre 2009, presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, una convenzione per migliorare la prevenzione e la repressione dei crimini informatici a danno dei sistemi informativi critici della società che rappresenta il primario fornitore italiano di servizi di comunicazione telefonica ed elettronica e gestisce la principale infrastruttura di rete per le telecomunicazioni. Alla firma erano presenti: il Prefetto Oscar Fioriolli, Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato, il dott. Domenico Vulpiani Consigliere Ministeriale con delega alla sicurezza informatica ed il dott. Antonio Apruzzese, Direttore del Servizio Polizia Postale delle Comunicazioni. L’accordo tra le due parti, che ha valore triennale e segue quello già siglato nel settembre 2004, è stato stipulato in attuazione del decreto del Ministro dell’Interno del 9 gennaio del 2008 che ha individuato le infrastrutture critiche informatizzate nazionali, ovvero quelle strutture, pubbliche o private, che gestiscono i settori nevralgici per il funzionamento del Paese attraverso sistemi informatici e telematici. La convenzione siglata oggi si pone infatti l’obiettivo di sviluppare procedure di collaborazione utili a prevenire e reprimere attacchi informatici, di matrice criminale o terroristica, contro i sistemi informativi che gestiscono la sicurezza e la regolarità del sistema delle telecomunicazioni, contribuendo così ad innalzare l´efficienza del sistema nazionale nel settore di riferimento. Dal punto di vista operativo, l’obiettivo verrà attuato anche grazie ad un collegamento dedicato tra Telecom Italia e la sala operativa del “Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche - Cnaipic” del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni. Con la stipula della convenzione in argomento verrà, quindi, ulteriormente esaltato il ruolo centrale della Polizia di Stato, ed in particolare della Polizia Postale e delle Comunicazioni, nella complessa tematica della protezione delle infrastrutture critiche informatizzate. A breve il Dipartimento della P. S. Stipulerà nuovi accordi bilaterali con aziende ed enti istituzionali che gestiscono infrastrutture critiche informatiche, anche nei settori dell’energia, della finanza, della sicurezza, della salute, dell’ambiente, della difesa e della giustizia. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|