Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 15 Gennaio 2010
 
   
  CTS E BIC LAZIO INSIEME PER RILANCIARE IL TURISMO SOSTENIBILE

 
   
  Attivare forme di turismo che conservino l’ambiente e siano di sostegno alle popolazioni locali; sensibilizzare il grande pubblico e gli operatori turistici sulla necessità di rendere il turismo compatibile con l’ambiente. Diminuire in modo sostanziale l’impatto delle attività turistiche sugli ambienti naturali. Ed ancora. Adoperarsi affinché il turismo costituisca per il Lazio un’importante risorsa economica e un’opportunità esclusiva per un nuovo modello di sviluppo dei territori. Elaborare un’offerta turistica di qualità in grado di valorizzare il territorio laziale nel rispetto contestuale dell’ambiente e delle tradizioni locali, in accordo con i principi della Carta Europea del Turismo Sostenibile, migliorando al contempo la qualità ambientale delle strutture e dei servizi turistici presenti nel Lazio. Sono questi gli obiettivi principali dall’accordo siglato tra Bic Lazio e Cts (Centro turistico Studentesco e Giovanile), associazione nata nel 1974 per favorire gli scambi culturali e la mobilità giovanile che ha ampliato il proprio raggio d’azione dedicando sempre maggiore attenzione ai problemi relativi alla conoscenza, allo studio e alla protezione dell’ambiente, divenendo con il tempo una delle maggiori organizzazioni di ecoturismo in Italia. Tra le altre cose l’accordo prevede la realizzazione congiunta di studi, indagini e ricerche finalizzate a conoscere compiutamente il fenomeno del turismo, sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo. Cts e Bic Lazio si impegnano inoltre nella incentivazione di esperienze per lo sviluppo di percorsi tematici che valorizzino aree di interesse ambientale, paesaggistico e storico artistico, nella promozione di forme di ospitalità diffusa e nella condivisione dei criteri per il riconoscimento di marchi di qualità legati al settore turistico.  
   
 

<<BACK