|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 27 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
A SOGLIANO SUL RUBICONE VA IN SCENA “ALCHEMICORCHESTRA” CONCERTO DEL TRIO DELLA SCUOLA DI MUSICA POPOLARE DI FORLIMPOPOLI
|
|
|
 |
|
|
Domenica 29 ottobre, alle ore 20,30, presso il Teatro Comunale “Elisabetta Turroni”, si terrà il concerto del trio della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli - “Alchemicorchestra”. Il gruppo è animato da una passione ed un’esperienza più che decennale per la musica tradizionale e folk, unita all’entusiasmo per la sperimentazione di nuovi stili e generi aprendosi ad infinite sollecitazioni musicali, come quella irlandese, gitana o greca. Il trio, composto da Stefano Zuffi (voce, ghironda, violino oud, saz, kaval, tubi, scope e altro), Marco Muzzi (accompagnamenti) e Marco Bartolini (percussioni), intratterrà il pubblico con una proposta di musica innovativa e coinvolgente - durata del concerto circa un’ora e venti - eseguita con strumenti originali, tratti anche dall’ambiente quotidiano con ingegnosità artigiana. Con questo appuntamento di Wastemusic, anche la musica entra nel territorio dei Racconti plurimi del Riciclaggio, dove ogni cosa si rinnova costantemente proponendo sempre inedite versioni del vivere. La musica può essere considerata una delle prime forme di riciclaggio nell’ambito dell’arte, per il suo prendere i suoni della natura e riprodurli adattandoli ad un linguaggio nuovo. Gli stessi strumenti nascono originariamente da materiali naturali, come la pelle di capra per la zampogna o il tamburo o le canne che diventano flauti. Nell’era contemporanea anche gli oggetti del quotidiano possono dar vita alla musica: vasetti di yogurt si trasformano in ance da zampogna e cucchiai possono avere nuova vita come percussioni. La musica, linguaggio poetico del ritmo per eccellenza, «suono umanamente organizzato», non poteva sottrarsi a questi sviluppi: sulla scena teatrale lo scarto, il rifiuto, una latta di solvente assume, rivisitata, la stessa dignità di un violino e anche un banale tubo di gomma può diventare il protagonista indiscusso. . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|