Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 12 Gennaio 2010
 
   
  A MATERA SEMINARIO SUI SERVIZI DI SVILUPPO AGRICOLO

 
   
  Mercoledì 13 alle ore 11,30 nell’aula magna dell’Istituto tecnico agrario “Gaetano Briganti” di Matera si svolgerà il terzo incontro del ciclo di seminari “La storia dell’agricoltura lucana raccontata dai protagonisti” avente per tema i Servizi di sviluppo agricolo. Gli appuntamenti sono organizzati dall’Itas, dal Dipartimento agricoltura della Regione Basilicata, dall’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali e dal Collegio dei periti agrari e periti agrari laureati di Matera. Protagonista dell’incontro, moderato dal presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali, Carmine Cocca, sarà Salvatore Martelli, già dirigente dell’Ufficio provinciale dell’Agricoltura di Matera e attualmente presidente del Distretto agroalimentare di qualità del Metapontino. Martelli illustrerà la nascita e lo sviluppo dei Servizi di sviluppo agricolo mettendo in evidenza le forme di innovazione che ne sono derivate da essi e che oggi rivestono grande importanza per il territorio. “I seminari, molto seguiti dagli studenti ma anche da tecnici e rappresentanti del mondo agricolo– fa presente l’assessore regionale all’Agricoltura, Vincenzo Viti- rientrano un’azione condivisa che il Dipartimento sta sviluppando con le Scuole agrarie per predisporre azioni comuni tese alla formazione di figure professionali competenti e al passo con i tempi e con le evoluzioni della Politica agricola comunitaria affinché essi possano meglio inserirsi nei processi produttivi. Particolarmente interessante- continua Viti- sarà l’appuntamento di mercoledì 13 in quanto si discuterà dell’evoluzione ma anche delle prospettive dei Servizi di sviluppo agricolo che oggi occorre rivedere e ciò rientra anche nell’ambito della riforma sulla Governance agricola regionale in corso di approvazione”. .  
   
 

<<BACK