|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 12 Gennaio 2010 |
|
|
  |
|
|
ENERGIA: AVVIO POSITIVO PER RISOLUZIONE CONVENZIONI CIP 6/92 SCAJOLA: “BENEFICI IN TERMINI DI PREZZO PER I CONSUMATORI E DI EFFICIENZA PER IL SISTEMA ELETTRICO”
|
|
|
 |
|
|
Roma, 12 gennaio 2010 - Soddisfazione per gli esiti dei primi passi attuativi del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 2 dicembre scorso, relativo alla risoluzione anticipata delle convenzioni Cip 6/92. Infatti, tutti i produttori di energia con impianti rientranti nell’ambito di applicazione del Decreto, e cioè alimentati da fonti assimilate alle rinnovabili, hanno inviato al G. S. E. - Gestore dei Servizi Energetici , nel rispetto dei tempi stabiliti, manifestazione di interesse per una futura eventuale risoluzione. “La risposta unanime degli operatori, sebbene ad oggi non vincolante”, ha commentato il Ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, “conferma la bontà dei meccanismi che abbiamo individuato per la risoluzione anticipata di un regime che dal 1992 prevede agevolazioni per i produttori, da cui ci attendiamo benefici non solo in termini di prezzo per i consumatori, ma anche di efficienza per il sistema elettrico nel suo complesso”. Gli impianti interessati sono 30 per una potenza contrattuale complessiva di circa 4. 300 Mw, che corrisponde ad una potenza media annua di 3. 300 Mw, di cui : 2. 140 Mw afferenti a 10 impianti alimentati da combustibili di processo o residui o recuperi di energia; 2. 160 Mw afferenti a 20 impianti alimentati da combustibili fossili Un successivo Decreto Ministeriale, su istruttoria del Gse, definirà relativamente ad ogni convenzione, le condizioni per la risoluzione anticipata, e consentirà ai produttori che hanno manifestato l’interesse presentino eventuale richiesta vincolante. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|