Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 13 Gennaio 2010
 
   
  LOMBARDIA: APPROVATE LINEE GUIDA PER ALTA PIANURA

 
   
  Milano - Su proposta dell´assessore all´Agricoltura, Luca Daniel Ferrazzi, la Giunta regionale ha approvato le "Linee Guida per lo sviluppo di attività agricole nell´Alta pianura". Si tratta di un provvedimento che riguarda un´area compresa in 415 Comuni, pari al 15% del territorio della Lombardia nel quale vive il 35% della popolazione, e che interessa le province di Varese, Bergamo, Como, Lecco, Monza-brianza e Milano. "L´approvazione delle Linee Guida - ricorda l´assessore Ferrazzi - è il fatto concreto con cui Regione Lombardia mantiene l´impegno, a inizio 2009, per proporre uno strumento operativo concreto e completo per valorizzare l´agricoltura in quel territorio". La nuova normativa consentirà anche al pianalto di accedere ad alcune misure di finanziamento regionali fino ad oggi riservate alle aree svantaggiate di montagna. Nel triennio 2010-2012, oltre ad agevolare l´accesso a risorse finanziarie già disponibili per quanti operano nell´Alta pianura, si prevedono 2,4 milioni di euro in più messi a disposizione dalla Regione, dalle Amministrazioni provinciali e dalle Camere di Commercio. "L´agricoltura dell´Alta pianura lombarda - spiega Ferrazzi - soffre di aspetti strutturali che rendono la pratica di questa attività difficile, cui si affiancano però potenzialità non del tutto sfruttate, come dimostrano casi di successo nell´ambito della filiera bosco-legno, delle agro- energie, nel maggiore sfruttamento sia del mercato locale che di quello della vicina metropoli milanese per prodotti agricoli di nicchia, e dell´agriturismo. Con le Linee Guida interveniamo per tutelare l´agricoltura e mantenere un equilibrio tra le diverse attività produttive e strumenti di tutela dell´ambiente". Le Linee Guida sono il frutto del lavoro congiunto di tre direzioni generali della Giunta regionale (Agricoltura, Qualità dell´Ambiente e Territorio), insieme alle sedi territoriali della Regione, l´Unione delle Province Lombarde, i Comuni (tramite l´Anci), le Camere di Commercio, i Parchi e le Organizzazioni professionali agricole dei territori interessati. "Regione Lombardia - dice Ferrazzi - con le Linee Guida interviene per tutelare l´agricoltura e mantenere un equilibrio tra le diverse attività produttive e strumenti di difesa dell´ambiente. In quest´ottica si deve leggere il sostegno alle aree del pianalto, promuovendo l´associazionismo, salvaguardando i territori rurali, coinvolgendo le aziende nella tutela del suolo e dell´ambiente, migliorando la gestione del patrimonio boschivo nonché degli allevamenti zootecnici e ovi-caprini e valorizzando i settori orto-florovivaistico e delle produzioni tipiche come l´apicoltura". "Aver approvato in Giunta le Linee Guida - aggiunge Ferrazzi - grazie anche alla revisione di norme legislative regionali che attualmente riservano particolari finanziamenti solo alle zone montane, significa aprire la via a diversi interventi e programmi per valorizzare l´Alta pianura e le sue attività agricole". "Le ´Linee Guida´ - sottolinea l´assessore - si inseriscono a pieno titolo nel Programma di sviluppo rurale (Psr) e hanno tre obiettivi generali per l´agricoltura: farne un´attività che produca reddito e occupazione, che difenda qualità e ambiente e che offra servizi alla collettività". "Un modo per favorire maggiore sviluppo per queste zone - conclude Ferrazzi - che offrirà la possibilità di investimenti nel settore agricolo con interessanti prospettive di valorizzazione sia economica sia ambientale". .  
   
 

<<BACK