Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 30 Ottobre 2006
 
   
  ARTE CONTEMPORANEA PER I RIFUGIATI QUARTA EDIZIONE “DIAMO ALLE DONNE LA FORZA DI RICOMINCIARE” 18 GRANDI ARTISTI A SOSTEGNO DEI DIRITTI E DELL’INTEGRAZIONE DI DONNE E BAMBINI COLOMBIANI RIFUGIATI IN ECUADOR

 
   
  Roma, 30 ottobre 2006 - L’alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) ha riunito quest’anno 18 artisti di fama internazionale, invitati da Danilo Eccher a partecipare all’iniziativa “Diamo alle donne la forza di ricominciare” al fine di finanziare un programma di sussistenza, cure mediche e istruzione rivolto a circa 7. 200 donne e bambini colombiani rifugiati in Ecuador e 15. 000 persone della comunità ecuadoriana. Le opere saranno in esposizione dal lunedì 30 ottobre al lunedì 20 novembre a Roma, per poi essere battute, il 28 novembre, all’asta milanese di Christie’s, che quest’anno le ha inserite nel suo catalogo autunnale. Da oltre 40 anni in Colombia è in corso una guerra civile, immersa in un colpevole silenzio della comunita’internazionale e dei media, che genera come triste risultato il numero più alto di sfollati nell’emisfero occidentale. Complessivamente sono più di 3 milioni le persone costrette a fuggire dalla loro terra, di cui circa 30 mila hanno trovato rifugio in Ecuador. Per la maggior parte sono bambini e donne rimaste senza i loro mariti, senza casa e senza mezzi di sussistenza. Queste donne costrette ad assumere il ruolo di capofamiglia, spesso sono vittime di stupri e abusi, e spinte dal bisogno cercano assistenza e protezione in Ecuador, dove arrivano in condizioni disperate. L’integrazione in questo paese presenta delle limitazioni e spesso accade che le rifugiate colombiane vengano discriminate e sfruttate. I fondi raccolti nelle passate tre edizioni hanno permesso di finanziare progetti come l’acquisto di latte terapeutico per 400mila bambini in quattro paesi africani, la fornitura di acqua potabile in campi profughi in Etiopia che ospitavano oltre 80mila rifugiati sudanesi e far fronte all’Emergenza Darfur. Le opere che verranno battute all’asta sono di: Carla Accardi, Giovanni Anselmo, Enrico Castellani, Mario Ceroli, Jannis Kounellis, Giuseppe Maraniello, Eliseo Mattiacci, Maurizio Mochetti, Maurizio Nannucci, Luigi Ontani, Mimmo Paladino, Gianni Piacentino, Arnaldo Pomodoro, Remo Salvadori, Salvo, Giuseppe Uncini, Emilio Vedova, Gilberto Zorio. Terme di Diocleziano - Viale Enrico De Nicola, 79 Roma .  
   
 

<<BACK