|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 31 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
AL SALONE DEL GUSTO: ANTEPRIMA PER PROSCIUTTO SAURIS IGP
|
|
|
 |
|
|
Torino Il Friuli Venezia Giulia "approfitta" del palcoscenico del Salone del Gusto di Torino, vetrina impareggiabile per l´enogastronomia italiana ed internazionale (nell´edizione 2004 140 mila visitatori), e fa debuttare il Prosciutto di Sauris Igp - fregiato cioè dell´Indicazione geografica protetta - rendendo quindi visibile al consumatore la presenza della tutela nazionale su un prodotto di punta della tradizione culinaria regionale. Un´ "anteprima", del 28 ottobre nel corso della quale l´assessore regionale alle Attività Produttive Enrico Bertossi e l´amministratore delegato della "Wolf Sauris Spa", Stefano Petris, hanno tagliato la prima fetta di Sauris Igp, che iniziò il suo iter per ottenere la certificazione più di cinque anni fa con la costituzione di un apposito comitato promotore. Ed ora, finalmente, il prosciutto di Sauris è il quarto marchio agroalimentare regionale a potersi fregiare dell´Igp, dopo il San Daniele, il Montasio e l´olio Dop Tergeste. Ma non solo queste produzioni sono rappresentate nello stand del Friuli Venezia Giulia al Salone del Gusto nel capoluogo piemontese, curato da Turismo Fvg. Grazie ai tre quotidiani momenti culinari del pranzo, dei Laboratori pomeridiani e della cena, infatti, l´intera gamma del "made in Fvg" si presenta e viene proposta, raccontando magistralmente la storia della regione attraverso i suoi percorsi del gusto. Dunque, più che uno stand, più che un ristorante, un luogo di incontro e di approfondimento con sapori unici, "sapori di gente unica". "Abbiamo voluto ´illustrarci´ - ha sottolineato Bertossi - con uno spazio che faccia veramente capire il legame che c´è tra i prodotti ed il territorio e coniugando la nostra produzione agroalimentare con lo sviluppo turistico della regione". "Sappiamo che il turista di oggi - ha quindi osservato l´assessore - non è solo curioso ma anche sempre più attento alla qualità ed alle cose più ´vere´ e genuine: il Friuli Venezia Giulia è in grado di offrire tutto questo". Al Salone del Gusto di Torino (di cui uno degli sponsor è il Prosciutto di San Daniele) la nostra regione è presente con uno stand di circa 200 metri quadrati, che offre un´attrezzata area degustazione curata dall´Istituto professionale di Stato per il Turismo "Stringher" di Udine, con sette allievi, i docenti Antonio Germani ed Alessandro Pareschi, nonchè con lo chef Beppino D´olio. Ma poiché il vino (una cinquantina i vini offerti) e la cucina sono anche cultura, lo stand raccoglie anche una piccola biblioteca, con oltre cento pubblicazioni, dedicate a quanti hanno raccontato e scritto del patrimonio enogastronomico regionale: insomma, "cibi e vini. Da sfogliare", e non solo da gustare. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|