|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 13 Gennaio 2010 |
|
|
  |
|
|
PRESENTATA NEL CORSO DEL CONVEGNO ´SPORT INSIEME´ ´SPORTHABILE´, UNA RETE TOSCANA PER LO SPORT RIVOLTO AI DISABILI 28 STRUTTURE COMPLETAMENTE ACCESSIBILI E 2 CENTRI DOVE RICEVERE INFORMAZIONI
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 13 gennaio 2010 - Sport e disabilità, la Toscana vuol diventare una regione a portata di tutti con il progetto ´Sporthabile´. Realizzato dalla Regione con la collaborazione della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, del Comitato toscano paralimpico, del Coni toscana e del Gruppo toscano giornalisti sportivi dell’Unione stampa sportiva italiana, ´Sporthabile´ ha come obiettivo creare una rete territoriale di centri ai quali il disabile può rivolgersi per avvicinarsi alla pratica sportiva. L´iniziativa è stata presentata ieri al Mandela Forum a Firenze, nel corso del convegno ´Sport insieme. Lo sport per tutte le abilità´, al quale hanno partecipato oltre 400 persone tra sportivi, rappresentanti di istituzioni regionali politico-sportive, Federazioni, società ed enti di promozione sportiva, operatori scolastici. «Non volevamo limitarci ad organizzare un evento importante – confida l´assessore Gianni Salvadori - con il solo scopo di apparire sui media. Volevamo invece avviare un percorso duraturo e serio, fatto di azioni concrete. Per il mondo della disabilità la strada imboccato ci sta dando risultati importanti, e non solo in ambito sportivo. É una strada da battere giorno per giorno, senza proclami ma, ripeto, con azioni. In Italia il dibattito culturale sulla disabilità è fermo a trent´anni fa. Non basta più sperare di far uscire di casa queste persone. Bisogna invece provare a coniugare capacità e desideri. Aiutare a scommettere sulla propria vita, come tanti hanno avuto la fortuna di fare. Molti altri invece non ne hanno avuto la possibilità. Ecco – conclude l´assessore - noi vorremmo che questo diventasse realtà per un numero ancora maggiore». Per ´Sporthabile´ l´investimento iniziale è di 375 mila euro: 125 mila euro dalla Regione e 350 mila dalla Fondazione Mps. «Lo sport - aggiunge l´assessore Massimo Toschi - è una dimensione profonda della vita per ognuno di noi. Per i disabili però è qualcosa ancora più speciale. A me ha permesso di riappropriarmi della mia vita. Quando ero piccolo sul mio triciclo ero Bartali. Più grande, quando ho imparato a nuotare, grazie ad un mio amico, ho ritrovato la mia forza e la mia dignità di uomo. Questa non è un´iniziativa estemporanea ma l´avvio di un percorso fondamentale, per aiutare tante persone a tornare a vivere». ´Sporthabile´ vuol creare condizioni ottimali per rendere lo sport realmente accessibile a tutte le persone affette da disabilità, sensoriali, fisiche o intellettive. La rete che ufficialmente aprirà domani i battenti per ora è composta da 28 centri sparsi su tutto il territorio dove recarsi per praticare o iniziare una disciplina grazie all´aiuto di personale appositamente formato e degli ausili necessari. Per ora gli sport praticabili sono vela, tennis, basket, bocce, tiro con l´arco, canottaggio, baseball e softball, tennistavolo, arco, atletica, sci, danza sportiva, scherma, calcio a 5. Tutti i centri avranno un logo distintivo ´Sporthabile´, saranno inseriti in un apposito registro regionale e saranno sottoposti a verifiche periodiche per accertare il possesso dei requisiti di accessibilità (strutture, servizi, personale formato, disponibilità di ausili per la pratica sportiva) ed efficienza. Sempre a partire da domani apriranno i primi 2 centri ´Informhabile´, dove sarà cioè possibile ricevere assistenza a 360 gradi su tutto ciò che riguarda sport e disabilità. Uno si trova presso l´Unità Spinale del Cto di Careggi, a Firenze, l´altro presso il centro Inail di Volterra. Altri 3 apriranno entro l´anno. «Altre regioni, come Veneto ed Emilia Romagna, - spiega Massimo Porciani, presidente del Comitato toscano paralimpico - vantano una notevole esperienza in fatto di iniziative sportive rivolte ai disabili ma finora in nessun altra regione è stato realizzato un progetto così articolato, tanto che l´esperienza toscana si propone come una sorta di progetto pilota da estendere, in una fase successiva, a livello nazionale». Collegati a ´Sporthabile´ ci sono anche l´organizzazione di corsi di formazione, rivolti sia agli operatori che ai formatori, che di tutta una serie di eventi e manifestazioni che saranno ospitati nei centri stessi. Il calendario è in fase di elaborazione ma è già possibile anticipare alcuni appuntamenti. Come quello dal 16 al 18 aprile a Montecatini, con le finali del campionato italiano di bocce, quelli di luglio a Poggibonsi, finali del campionato italiano di tiro con l´arco, e a Montecatini, campionato nazionale di nuoto ´Trofeo delle regioni´. Ancora da definire la data delle finali del campionato nazionale endurance di canoa. Toscana in lizza per ospitare altre finali nazionali: water basket e salvamento. Molto presto tutto quello che c´è da sapere su ´Sporthabile´ troverà spazio sul web, grazie al sito al quale sta lavorando il Comitato regionale del Coni. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|