|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 13 Gennaio 2010 |
|
|
  |
|
|
STANZIATI 1,8 MILIONI PER TRE ANNI. 109 RICHIESTE VALUTATE DA ESPERTI INTERNAZIONALI RICERCA CONTRO IL CANCRO: FINANZIATI 33 PROGETTI ITT ROSSI: «CONTINUITÀ E RISORSE, FORTE CONTRIBUTO DELLA REGIONE TOSCANA»
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 13 gennaio 2010 - Per il secondo anno consecutivo la ricerca in oncologia riceve cospicue risorse dalla Regione Toscana. Si è chiuso infatti con l´attribuzione dei finanziamenti ai progetti migliori il bando annuale dell´Istituto Toscano Tumori, che per il 2009 distribuisce 1,8 milioni di euro per il primo anno di studi della durata da uno a tre anni. I progetti finanziati sono stati 33, su 109 domande pervenute, e riguardano i principali settori della ricerca sul cancro, dalla ricerca di base alle terapie innovative. Come previsto dal bando, possono accedere ai finanziamenti ricercatori ed oncologi di qualunque struttura della Toscana; in pratica la maggior parte dei titolari dei progetti approvati operano nei tre atenei della Regione, nelle Aziende Ospedaliere Universitaria di Careggi, Pisa e Siena, presso l´Ispo (Istituto per lo studio e la prevenzione oncolog ica) e nel Cnr. «Anche nel campo della ricerca la continuità è determinante ai fini dei risultati – osserva l´assessore regionale per il diritto alla salute Enrico Rossi – Grazie al buon andamento dei conti della nostra sanità e nonostante i tagli governativi siamo soddisfatti di aver potuto replicare l´esperienza del primo anno, aumentando sia il budget complessivo a disposizione sia il numero dei progetti finanziati, che sono stati 24 il primo anno e sono 33 per il 2009. » «Il metodo con cui si è fatta la selezione dei progetti - spiega il professor Lucio Luzzatto, direttore scientifico dell´Istituto Toscani Tumori – è stato quello, trasparente e rigoroso, che l´Istituto Toscano Tumori si è dato programmaticamente: le domande sono passate attraverso due “esami”, quello di un gruppo di “referees” esterni e quello dello Scientific Advisory Board dell´Itt. » I tito lari dei progetti Itt collaboreranno anche con il laboratorio centrale dell’Itt, ("Core research laboratory") che si concentra particolarmente sui meccanismi molecolari alle origini dei tumori e che consiste attualmente di 4 unità: 3 a Careggi (genetica e trasferimento genico in oncologia, meccanismi molecolari dell´oncogenesi, biologia della cellula tumorale), ed 1 a Siena (trasduzione del segnale). In più vi è un Centro di Coordinamento delle Sperimentazioni Cliniche. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|