Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 13 Gennaio 2010
 
   
  BOLZANO: DURNWALDER INCONTRA LA SOVRINTENDENTE SCOLASTICA MINNEI: RIFORMA E APPRENDIMENTO LINGUISTICO

 
   
   Bolzano, 13 gennaio 2010 - La riforma scolastica e l´apprendimento linguistico sono stati tra i temi discussi ieri a Bolzano dal presidente della Provincia Luis Durnwalder con la nuova sovrintendente scolastica Nicoletta Minnei. Durnwalder ha sottolineato che va garantita l´autonomia della scuola, ma che tocca alla Giunta provinciale indicate le direttive della politica scolastica. Nominata nell´ottobre scorso alla successione di Bruna Rauzi, la sovrintendente scolastica Nicoletta Minnei ha incontrato oggi a Palazzo Widmann il presidente Luis Durnwalder, presente anche l´assessore alla scuola italiana Christian Tommasini. Al centro dell´incontro lo sviluppo della politica scolastica in Alto Adige, a cominciare dall´insegnamento delle lingue: "Dobbiamo trovare nelle scuole mezzi e strade nella metodologia e nel sistema di lavoro che abbiano come sbocco naturale, al termine del percorso scolastico, la formazione di uno studente il più possibile bilingue o addirittura trilingue", ha sottolineato Durnwalder. Il Presidente ha ricordato che la Giunta provinciale imposta le direttive per la politica scolastica dei tre gruppi, "e all´interno di queste direttive le scuole possono e devono muoversi in modo autonomo, cercando la forma di organizzazione più efficiente per poter raggiungere gli obiettivi che si pongono e assolvere i compiti a cui sono chiamate. " Nel colloquio con la nuova sovrintendente Durnwalder ha inoltre ribadito l´auspicio di vedere intensificato il rapporto di buona collaborazione delle scuole oltre i confini linguistici. Altro aspetto dell´incontro con Minnei e Tommasini è stata l´applicazione della riforma scolastica statale nelle scuole superiori: "Il nostro sistema scolastico, basato sulla diversità linguistica e una differente organizzazione della formazione professionale, non è paragonabile a quello statale - ha detto il presidente Durnwalder - pertanto si tratta ora di individuare una strada adeguata, modellata sulle esigenze e le particolarità dell´Alto Adige, per concretizzare i principi della riforma che lo Stato imposterà prossimamente. " .  
   
 

<<BACK