Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 31 Ottobre 2006
 
   
  FORLÌ CESENA, DATI MOVIMPRESE: CRESCONO LE SOCIETÀ DI CAPITALI

 
   
  Forlì – Cesena, - Movimprese, la Banca dati di Infocamere (società consortile di informatica delle Camere di Commercio Italiane), ha divulgato i dati che riguardano l´andamento demografico delle imprese italiane nel terzo trimestre dell´anno. La rilevazione periodica, condotta sul Registro delle Imprese ha evidenziato come si sia allargata la base delle imprese italiane tra luglio e settembre: oltre 20mila imprese in più, pari al +0,33% rispetto a fine giugno; 11. 221 sono società di capitali (il 55,4% delle neo-imprese), con un tasso di crescita trimestrale pari allo 0,33%. In linea con quello nazionale è il valore rilevato per l´Emilia Romagna, uguale allo 0,31%; il tasso di crescita trimestrale, invece a livello locale ha raggiunto lo 0,51%. Prendendo a riferimento il periodo compreso tra la fine del terzo trimestre 2005 e la fine del terzo trimestre 2006, si nota come le imprese attive siano cresciute in provincia del 1,2% (+0,2% compreso il settore agricolo), con un incremento appena inferiore a quello regionale, pari al +1,4% (+0,7% compreso il settore agricolo) e a quello nazionale anch´esso pari all´1,4% (+0,8% con l´agricoltura). Le imprese registrate al 30/9/2006 sono risultate complessivamente 45. 352, delle quali 40. 940 attive. Nel corso del terzo trimestre 2006 si sono iscritte al Registro Imprese complessivamente 629 aziende, se ne sono cancellate 410, per un saldo positivo di +219, superiore a quello del Iii trimestre 2005 (+180). Le attività economiche che hanno dato il maggior contributo al saldo del terzo trimestre sono state le "Attività immobiliari, noleggio, informatica e ricerca", comparto che interessa ormai il 13,8% delle aziende iscritte al R. I. (al netto del settore agricolo), con un aumento del +4,3%. Altro comparto fra i più significativi, quanto a numerosità di imprese, è quello delle "Costruzioni" (che incidono complessivamente per il 19,4% sul totale) con un aumento del 3,4%. Una sostanziale stabilità si rileva nelle attività manifatturiere (+0,4%), che rappresentano il 15,8% del totale delle imprese, e nel commercio (-0,4%), che costituisce il 28,5% del totale, confermando in tal modo la propria stagnazione. Nel settore agricolo, al 30 settembre 2006, le imprese sono risultate in diminuzione: da 9. 236 sono passate a 8. 958 (-3% rispetto al terzo trimestre 2005). In regione il calo è stato pari al 2,7% e a livello nazionale a -1,6%. Invece prosegue la crescita delle società di capitale (+6,3%), che raggiungono le 4. 531 unità (pari al 14,2% delle imprese non agricole). Il ritmo di crescita a livello provinciale si mantiene più elevato rispetto alla Regione (+5,1%) e all´Italia (+6,1%). Il 57,3% delle imprese non agricole della provincia è costituito da ditte individuali, a fronte di un valore pari al 56,3% per l´Emilia Romagna e al 61% per l´Italia. .  
   
 

<<BACK