Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 18 Gennaio 2010
 
   
  PEDIATRIA IN ABRUZZO, VENTURONI:APPROVATO IL PROGRAMMA DI AGGIORNAMENTO LA FORMAZIONE CONTINUA E´ UN DOVERE MA ANCHE UN DIRITTO

 
   
   L´aquila, 18 gennaio 2010 - Via libera della Giunta, per il 2010, al programma relativo all´aggiornamento obbligatorio per i medici pediatri. Lo rendo noto l´assessore alla Sanità Lanfranco Venturoni. "La formazione permanente continua rivolta i pediatri - spiega Venturoni - non è finalizzata alla semplice istruzione personale, bensì alla modifica del comportamento e delle abilità pratiche per un miglioramento delle competenze". "Si acquisice in tal modo la consapevolezza di far parte di un Sistema Sanitario attraverso un confronto con i colleghi, altrimenti isolati nei propri ambulatori convenzionati, per una crescita professionale della categoria". L´esecutivo nei giorni scorsi, a tal proposito, ha espresso parere favorevole in merito alla costituzione di un Comitato Permanente Regionale che, tra gli altri compiti, dà indirizzi in materia di formazione dei pediatri. L´accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici pediatri prevede, oltre alla nascita in ogni Regione dell´organismo, anche "la formazione continua ai medici pediatri - aggiunge l´assessore - la cui strategia didattica è stabilita dallo stesso Comitato che lo scorso novembre ha predisposto il programma dei corsi di aggiornamento obbligatorio per il 2010". La rapida evoluzione della ricerca scientifica e la richiesta di prestazioni sempre più qualificate fanno dell´aggiornamento medico "un dovere oltre ad essere un diritto" secondo Venturoni. "Per gli aspetti organizzativi e gestionali - prosegue - saranno demandate alle singole Aziende Sanitarie tutte le competenze connesse all´attuazione del programma, in collaborazione con gli Animatori di formazione permanente iscritti nell´apposito Albo regionale". Si tratta di personale medico, definito ´tecnico della metodologia didattica´ e per tale motivo fortemente motivato al compito formativo. Ogni corso sarà tenuto da due Animatori di formazione fino ad un massimo di 40 discenti; oltre i 40 il numero degli animatori, che collaborano con il Responsabile dei corsi per la tutela, sale proporzionalmente di uno ogni venti discenti. I Responsabili saranno scelti dai Direttori delle singola Asl tra il personale dirigente medico. In particolare i Responsabili curerannno i rapporti tra le singole Aziende Sanitarie e la Regione - direzione Politiche della Salute, oltre che con il Presidente dell´Ordine provinciale dei medici. . .  
   
 

<<BACK