Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 31 Ottobre 2006
 
   
  AL SALONE DEL GUSTO, FIRMATA LA CARTA DI QUALITA´ DEI PRODOTTI DI MONTAGNA VERSO UNA CERTIFICAZIONE PER LE PICCOLE PRODUZIONI

 
   
  Gli assessori regionali allo sviluppo della montagna, Bruna Sibille, e all’agricoltura, Mino Taricco, hanno firmato il 27 ottobre a nome della Regione Piemonte, nel corso di un convegno tenutosi al Salone del gusto di Lingotto Fiere, la “Carta di qualità dei prodotti di montagna” proposta dall’associazione Euromontana. La Carta è stata sottoscritta, a nome della Provincia di Torino, anche dal vicepresidente Sergio Bisacca. La firma della Carta è avvenuta al termine del convegno “Quali strumenti per valorizzare i prodotti di montagna”, che ha visto la partecipazione anche di Guido Tampieri, sottosegretario del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, di Frank Gastell, presidente di Euromontana, e di Olivier Beucherie, dell’Isara di Lione. Nel corso del convegno l’assessore Sibille ha sottolineato il problema dell’inadeguatezza degli attuali marchi di qualità europei Dop e Igp per produzioni di piccole dimensioni, come sono in genere quelle montane, e ha messo in evidenza alcuni percorsi virtuosi di valorizzazione dei prodotti di montagna come i presidi Slow food, i progetti portati avanti dai Gruppi di azione locale in Piemonte, oltre al progetto del Paniere della Provincia di Torino. L’assessore Taricco ha ricordato come la Regione Piemonte ha già un numero molto elevato di prodotti protetti dai marchi europei, e che la scelta di un’agricoltura di qualità è necessaria per dare garanzie ai consumatori attraverso percorsi di certificazione e di tracciabilità del prodotto. Per il sottosegretario Tampieri, il punto di partenza per la valorizzazione di qualsiasi prodotto è che sia di buona qualità. L’origine montana, da sola, non è sufficiente a dare queste garanzie se non è accompagnata anche da altri dati che la qualifichino. Tampieri ha suggerito infine l’adozione di una norma nazionale per certificare e valorizzare i prodotti di qualità, ma di ridotte produzioni, nei quali possono rientrare molti prodotti di montagna e per i quali non è opportuno accedere ai marchi europei per i tempi lunghi della procedura, il carico burocratico e la spesa da sostenere. Www. Mountainproducts-europe. Org/sites/euromontana/ .  
   
 

<<BACK