|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 18 Gennaio 2010 |
|
|
  |
|
|
SICUREZZA STRADALE: SBLOCCATI IN PIEMONTE I FINANZIAMENTI PER 20 COMUNI SEI MILIONI DI EURO DI INVESTIMENTI
|
|
|
 |
|
|
Torino, 18 Gennaio 2010 - Sono stati riattivati, poco prima delle feste natalizie, i primi 6 milioni di euro di finanziamenti statali destinati a interventi di messa in sicurezza della rete stradale, contenuti nel Ii° Piano nazionale della sicurezza stradale. Ne dà notizia l’assessore regionale ai Trasporti, Daniele Borioli: “Abbiamo atteso a lungo, forse troppo – spiega – che lo Stato sbloccasse questi fondi. Una buona parte delle amministrazioni locali interessate avevano già avviato i lavori e, a causa dell’inadempienza del Governo, si sono trovate di fronte a una grave incertezza finanziaria. Per questo, lo scorso anno, la Presidente Bresso aveva scritto al Presidente Berlusconi e ai ministri competenti sollecitando lo sblocco dei finanziamenti”. Sono 20 le amministrazioni che riceveranno il finanziamento per 21 progetti: Comune di Acqui Terme (Al): 350. 000 euro - Comune di Ovada (Al): 150. 000 euro - Provincia di Alessandria (2 interventi): 1 milione e 100 mila euro - Comune di Asti: 497. 900 euro - Comune di Nizza Monferrato (At): 160. 000 euro - Comunità Collinare via Fulvia (At): 75. 552 euro - Comune di Bra (Cn): 555. 188 euro - Comune di Fossano (Cn): 600. 000 euro - Comune di Garessio (Cn): 172. 500 euro - Comune di Savigliano (Cn): 442. 300 euro - Comunità montana Valle Stura (Cn): 71. 668 euro - Unione sei in Langa (Cn): 185. 911 euro - Comune di Novara: 310. 000 euro - Comune di Trecate (No): 31. 106 euro - Comune di Carmagnola (To): 253. 000 euro - Comune di Chieri (To): 250. 000 euro - Comune di Forno Canavese (To): 150. 000 euro - Comune di Torino: 300. 000 euro - Provincia di Vercelli: 150. 000 euro - Provincia di Verbania: 175. 000 euro Gli enti beneficiari sono già stati informati della riattivazione dei fondi e delle modalità con cui verranno erogati. Il programma degli interventi era stato avviato nel 2006 per affrontare alcuni nodi urgenti e prioritari per il territorio, ma solo 7 dei 45 progetti ammessi a finanziamento erano riusciti a partire prima del blocco dei fondi del 2007. “L’arrivo dei finanziamenti per questi primi 21 progetti – continua Borioli – è, anche se in ritardo, un passo in avanti e, come Regione, mettiamo a disposizione le nostre strutture per accompagnare il completamento del programma. In questi anni abbiamo lavorato e investito sulla sicurezza stradale e, oggi, il Piemonte è all’avanguardia nel panorama nazionale per quanto riguarda il calo degli incidenti stradali, dei morti e dei feriti sulle strade. Solo continuando a investire su interventi mirati e azioni preventive costanti – conclude - è possibile fermare lo stillicidio di vite che, ogni anno, si spengono sulle nostre strade”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|