Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 19 Gennaio 2010
 
   
  LA PESCA DI VERONA È A INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA: LA TUTELA EUROPEA ESALTA IL PRIMATO DELLA PROVINCIA SCALIGERA

 
   
   “Il 2010 comincia bene per l’agroalimentare di qualità del Veneto, con il riconoscimento europeo dell’Indicazione Geografica Protetta per la Pesca di Verona: una Igp che esalta il primato e la vocazione della provincia scaligera in questa produzione”. Lo ha detto il vicepresidente della giunta regionale del Veneto Franco Manzato, alla notizia riportata il 14 gennaio da un comunicato della Commissione Europea che informa come la Pesca di Verona è stata iscritta nel Registro delle denominazioni tutelate dalla Comunità, arricchendo il già straordinario “medagliere” regionale di prodotti di qualità certificata. “Questa nuova Igp segue al voto che consente di superare le osservazioni europee da parte della nostra legge che valorizza le produzioni “a km zero” – ha osservato Manzato – e ne è quasi un suggello. In questo contesto la pesca veronese è davvero in ottima compagnia, perché ha a fianco numerosi altri prodotti frutticoli, orticoli e alimentari, come formaggi, riso, sopressa. Insomma, è l’ulteriore conferma della qualità e della varietà dei sapori del nostro territorio”. La domanda di riconoscimento era stata pubblicata dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 9 giugno scorso e nei successivi sei mesi non sono state presentate contestazioni e osservazioni. La “Pesca di Verona” Igp si riferisce alle pesche a polpa bianca o gialla e alle nettarine a polpa gialla coltivate in provincia di Verona nei territori dei Comuni di Bussolengo, Castel d’Azzano, Castelnuovo Del Garda, Lazise, Mozzecane, Pastrengo, Pescantina, Povegliano, San Giovanni Lupatoto, San Martino Buon Albergo, Sant’ambrogio di Valpolicella, Sommacampagna, Sona, Valeggio sul Mincio, Verona, Villafranca e Zevio. La zona di coltivazione è caratterizzata da un ambiente particolarmente adatto per tipo di terreno, clima, precipitazioni e collocazione protetta dal sistema alpino e mitigata dal Lago di Garda. La reputazione della “Pesca di Verona” ha origini antiche e ne parlava già Plinio, mentre Mantegna le ha raffigurate nella basilica di San Zeno. La Pesca di Verona Igp potrà essere commercializzate dal 10 giugno al 20 settembre, contraddistinta dall’apposito marchio previsto dal disciplinare. .  
   
 

<<BACK