|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 18 Gennaio 2010 |
|
|
  |
|
|
SCELTI I MIGLIORI RICERCATORI DI PUNTA DAL CONSIGLIO EUROPEO DELLA RICERCA L´ITALIA È AL QUARTO POSTO PER NUMERO DI PROGETTI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 18 gennaio 2010 - A seguito del secondo bando per esperti ricercatori di alto livello (Advanced Grants), il Consiglio europeo della ricerca (Cer) ha selezionato 236 ricercatori di alto profilo che dovranno condurre ricerche pionieristiche in tutta Europa. Nell’ambito del 7° Programma quadro per la ricerca, il Cer sostiene progetti finalizzati a importanti scoperte in svariati settori, che vanno dall’economia alle nanotecnologie, alla psicologia e ai cambiamenti climatici. Ciascuna delle sovvenzioni per progetti di eccellenza (Advanced Grants) ammonta al massimo a 3,5 milioni di euro e la dotazione complessiva per il bando è di 515 milioni di euro. I progetti italiani che ne beneficeranno sono ben 23. Così l´Italia occupa la quarta posizione nell´Unione europea, dopo la Gran Bretagna, Germania e Francia. Il Presidente del Cer, Prof. Fotis Kafatos, ha dichiarato: “A nome del Consiglio scientifico del Cer e mio personale posso esprimere la piena soddisfazione per il risultato, la qualità delle proposte sottoposte e la valutazione inter pares. L’esito molto positivo di questo 4° bando del Cer – il secondo per la ricerca di punta – consacra il Cer come un accreditato organismo europeo per il finanziamento di progetti di ricerca “di frontiera”, eccellenti e avviati su iniziativa dei ricercatori. I nostri metodi di lavoro sono stati perfezionati sulla base dell’esperienza passata e il Cer ha già consentito a diverse centinaia di ricercatori di prima classe di realizzare le loro idee creative e pionieristiche in Europa. ” I ricercatori selezionati sono di 26 nazionalità e lavoreranno in università o istituti di ricerca di 18 diversi paesi. Quattro ricercatori che attualmente lavorano in paesi terzi si trasferiranno in uno Stato membro dell’Ue o paese associato per beneficiare della sovvenzione del Cer. L’età media di questi leader della ricerca è di 53 anni. Circa il 15% sono donne, con un leggero incremento rispetto all’ultimo bando (12%). Il numero delle ricercatrici che hanno partecipato al presente bando corrispondeva al 14% dei candidati. La ripartizione settoriale dei progetti di ricerca proposti è la seguente: Scienze Fisiche e Ingegneristiche, 44%; Scienze della vita, 38%; e Scienze sociali e umanistiche, 18%. “L’investimento e la fiducia nei migliori talenti sono fondamentali per la ricerca europea, a maggior ragione in tempi di recessione economica, che avrà un impatto positivo non solo sull’economia, ma anche sull’Europa nel suo complesso”, ha concluso il Prof. Kafatos. Elenchi dei ricercatori selezionati Negli elenchi qui di seguito figurano le proposte selezionate per il finanziamento (236). Si prevede che a breve saranno confermati fondi aggiuntivi che permetteranno al Cer di sostenere alcuni progetti in più, attualmente inseriti in una lista di riserva. Gli elenchi saranno successivamente aggiornati. Le proposte inserite nelle liste di riserva saranno pubblicate soltanto dopo che sia stato effettivamente confermato il loro finanziamento. Http://erc. Europa. Eu/pdf/list_adg09_all_domains_by_country. Pdf . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|